Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta promozione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta promozione. Mostra tutti i post

martedì 24 ottobre 2017

Effodeildin, 27ª giornata - Víkingur campione per differenza reti: beffa atroce per il KÍ!

Un finale thriller, non ci sono alttre parole. E quasi viene da piangere, perché è finita una delle edizioni dell'Effodeildin più belle che si ricordino. Le lacrime sono quelle di sollievo del Víkingur Gøta, vincitore senza trionfo nell'anno più difficile, quello della riconferma; sono lacrime di rammarico del KÍ Klaksvík, che al traguardo arriva secondo pur essendo alla pari coi primi; sono lacrime di gioia dello 07 Vestur, salvo miracolosamente nonostante il nono posto; e sono lacrime di disperazione del B68 Toftir, che non sale sul podio della 1. deild e manca clamorosamente il ritorno in massima serie. Ma sono anche le lacrime dell'ÍF Fuglafjørður più disastroso di sempre e dell'AB Argir che torna dalle tenebre dopo un solo anno.

Festa grande per il Víkingur Gøta, che vince il titolo con qualche fatica di troppo...


giovedì 19 ottobre 2017

Effodeildin, 26ª giornata - Víkingur e 07 Vestur, destini incrociati: sarà sofferenza fino alla fine

Finale sospeso che più sospeso non si può. Ecco come si presenta al gran finale l'Effodeildin: senza un campione e con una squadra che dondola su un abisso nel quale dovrebbe già essere matematicamente precipitata. In realtà, per entrambe le situazioni manca solo l'ufficialità, ma è difficile pensare ad un ribaltamento così clamoroso: insomma, se il KÍ Klaksvík vuole soffiare lo scettro al Víkingur Gøta e se il B68 Toftir vuole inguaiare lo 07 Vestur dovranno impegnarsi tantissimo e sperare in risultati favorevoli. Ma una partita sola può cambiare l'andamento di una stagione intera?

KÍ Klaksvík sull'ottovolante: a seconda dei vari risultati, può concludere il campionato in prima posizione, ma anche giù dal podio!

venerdì 6 ottobre 2017

Effodeildin, 25ª giornata - Víkingur contro B36, siamo alla resa dei conti! In coda salvezza "per tutti"?

Un finale di stagione più che imprevedibile, e che nessuno avrebbe potuto pronosticare: la sintesi perfetta della classifica a centottanta minuti dal termine è questa. Perché se è vero che il Víkingur Gøta è ormai davvero ad un passo dallo storico bis, nessuno due mesi fa avrebbe osato immaginare che l'ultimo ostacolo sarebbe stato il B36. A due tappe dalla fine della corsa, è questo il clamoroso scontro finale per aggiudicarsi il titolo. Certo, i nerazzurri hanno un margine di vantaggio troppo consistente per temere di perderlo, ma i bianconeri stanno dimostrando di poter competere ad alti livelli l'anno prossimo. Ovviamente, complici di questa situazione sono il crollo inaspettato dell'NSÍ Runavík e il rallentamento improvviso del KÍ Klaksvík. Giornata memorabile anche sul campo dell'HB, dove succede tutto e il contrario di tutto con due autogol e due rigori sbagliati nella folle rimonta subita per mano dell'EB/Streymur. Nel frattempo, in coda prende sempre più quota l'ipotesi della clamorosa "salvezza per tutti": in 1. deild, il B68 Toftir è quarto.

C'è la concreta possibilità che il Víkingur Gøta vinca il campionato alla prossima giornata, in casa dell'NSÍ Runavík che ha a lungo accarezzato questo sogno. Inutile dire che tutti i gialloneri sono pronti ad impedire che ciò accada (fonte in.fo)

giovedì 28 settembre 2017

Inkasso-deildin, 22° giornata: finale con il botto prima del letargo!

Prima di avviarsi al lungo letargo invernale, la seconda serie islandese saluta regalando non poche emozioni. Oltre il solito plotone di ammoniti (29, quasi cinque a partita), espulsi (2), rigori e orrori arbitrali c'è stato un inatteso capitombolo, quello del Keflavik, che ha regalato il titolo di campioni al Fylkir.

Ásgeir Börkur Ásgeirsson, migliore in campo e scatenato fuori, guida la festa per la vittoria del campionato (fotbolti.net - Einar Ásgeirsson)

giovedì 21 settembre 2017

Inkasso-deildin, 21° giornata: il Fylkir torna nel calcio che conta, Leiknir Fáskrúðsfjörður. in 2.deild

Il Fylkir torna in massima serie dopo un anno di purgatorio travolgendo un Haukar privo di motivazioni, che incassa il secondo 6-0 consecutivo dopo quello della settimana scorsa sulla Costa Est.

Dopo il Keflavik alla scorsa giornata, anche il Fylkir decolla verso la massima serie (fotbolti.net - Asgeir Einarsson)

In coda, l'IR Reykjavik piega il Leiknir Fáskrúðsfjörður e mette il sigillo ad una nuova stagione in Inkassodeildin. Per i biancorossi dell'Est si conclude l'avventura in seconda serie dopo due anni. Sono queste le due sentenze del weekend che di fatto chiudono una stagione divertente e ricca di emozioni.

lunedì 18 settembre 2017

Effodeildin, 22ª giornata - 100 volte Klettskarð, il KÍ continua a sognare. AB Argir prima neopromossa, ma che casino questa salvezza!

Ritmi serrati per l'Effodeild che si avvicina alla sua conlusione ancora priva di verdetti. Alcuni sono davvero imminenti (l'ÍF Fuglafjørður è ormai ad un passo dalla retrocessione matematica), altri invece sono apertissimi e saranno emessi soltanto al fotofinish (scudetto ed Europa League). L'unica sentenza del campo proviene infatti dalla 1. deild, dove l'AB Argir - a cinque turni dal termine - è ufficialmente la prima squadra a guadagnarsi la promozione in massima serie, dove torna dopo un solo anno di assenza. La lotta per non retrocedere, però, è apertissima grazie alla vittoria dello 07 Vestur, ma attenzione perché quest'anno potrebbe esserci una sola retrocessione al posto delle solite due! La vera notizia di giornata, comunque, viene da Klaksvík, dove Klettskarð segna quattro gol in un secondo tempo pazzesco e supera quota 100 in massima serie!

Goleada inaspettata dello 07 Vestur ai danni dello Skála: dando ormai l'ÍF Fuglafjørður come spacciato, la lotta per la salvezza si è ufficialmente riaperta (foto da nordlysid.fo)

venerdì 15 settembre 2017

Inkasso-deildin, 20° giornata: Keflavík promosso, Fylkir quasi, Leiknir Fáskrúðsfjörður sfida le leggi del calcio

Una delle Inkasso-deildin più emozionanti degli ultimi anni sta volgendo al termine, ma, con ancora due salite prima del traguardo, regala ancora brividi e pathos. Come s'era anticipato nella precedente giornata il Keflavik festeggia il ritorno nella massima serie dopo due anni di purgatorio.

I giocatori del Keflavik volano verso la Pepsideildin 2018 (fotbolti.net)

I campi caldi della domenica però sono stati altri due: al Floridana völlurinn il Fylkir stravince una sorta di spareggio promozione con il Throttur, mentre sulla Costa Est il Leiknir Fáskrúðsfjörður si diverte a sfidare le leggi del calcio e della matematica.

martedì 14 febbraio 2017

Islanda, 4.deild: guida introduttiva alla nuova stagione dell'ultimo livello della piramide calcistica islandese.

In queste settimane, le squadre dell'isola sono impegnate nelle varie competizioni pre - campionato

Tra amichevoliBose mótið, Reykjavíkurmót, Norðurlandsmót, Fótbolti.net mótið, Faxaflóamót (maschile e femminile), oltre alle varie tournée della nazionale di Heimir Hallgrímsson (Cina e Stati Uniti d'America) con ben nove giocatori provenienti da società islandesi di Pepsideild, per l'amichevole a Las Vegas contro il Messico, e i vari stages delle selezioni giovanili, in attesa della Lengjubikarinn, CIEF sta seguendo e raccontando costantemente tutto il percorso che porta alla nuova stagione.

Ieri, abbiamo iniziato col presentarvi la 2.deild femminile, una competizione inedita, che aprirà i battenti il 14 maggio con dieci squadre sulla griglia di partenza. 

Oggi, invece, vi parliamo della 4.deild, quinto e ultimo livello della piramide calcistica maschile islandese, equivalente al campionato di Eccellenza italiano. 
In questa stagione, si presenteranno per la prima volta ben 33 squadre, in un totale di 79 in tutta l'Islanda (nuovo record dopo le 73 del 2016).  

Hamar 1-1 KH al Grýluvöllur di Hveragerði, 4.deild 2016. (Calcio Islandese e Faroese)

giovedì 3 novembre 2016

Intervista a Stefano Layeni: l'avventura di un portiere italiano in Islanda

Ultimo ospite del nostro blog, in ordine temporale, è il portiere Stefano Layeni, che nell'ultima stagione ha giocato in Islanda, dove ha vestito le maglie di Leiknir Fáskrúdsfjördur e Fram, sempre in Inkassodeildin. Layeni, che ha alle spalle una buona carriera spesa principalmente tra Serie B e Lega Pro, rientra così nel novero di quei (pochi) giocatori italiani che hanno vestito la maglia di una squadra di club islandese. Ieri, noi di Calcio Islandese e Faroese lo abbiamo contattato telefonicamente, e abbiamo fatto una bella chiacchierata. Di seguito, vi proponiamo l'intervista realizzata con il portiere ex, tra le altre, di Como e Prato. Buona lettura!

Stefano Layeni (34 anni), nell'ultima stagione ha giocato con le maglie di Leiknir F e Fram

mercoledì 21 settembre 2016

Inkasso-deildin, 21° giornata - Il KA batte il Grindavik e mette il sigillo ad una promozione da prima della classe. Retrocede il Fjarðabyggð, quasi spacciato il Leiknir Fáskrúðsfjörður

L'Inkassodeildin volge ai titoli di coda e lo fa con un finale decisamente più movimentato rispetto alla serie superiore. Il livello non troppo eccelso della serie ha garantito goal, risultati sul filo di lana e  la rudezza che tanto ci piace.

La promozione è stata raggiunta dalle due squadre con la rosa più completa e alcuni singoli di categoria superiore. La loro è stata una cavalcata inarrestabile fin dalle prime battute. E' stato un divertente testa a testa gialloblu, deciso dal pirotecnico scontro diretto di questo weekend a favore della squadra di Akureyri. Per gli amanti delle statistiche: era dal 2012, con Thor e Vikingur Olafsvik, che non c'era nessuna squadra della capitale fra le promosse.

Lo stadio del Fjarðabyggð: un bel vedere a cui l'Inkassodeildin dovrà rinunciare nella prossima stagione (vefmyndavel.visitfjardabyggd.is)

Molto più serrata è stata la lotta per la retrocessione. Fino a metà campionato è stato un discorso che ha riguardato metà delle partecipanti alla serie. Nelle ultime giornate si è ristretto alle tre squadre della costa est e all'HK, la grande delusa del campionato: la squadra era attrezzata per tentare la promozione.

In questa ultima giornata è arrivato il primo verdetto, il più inatteso: a scendere in 2.deild è il Fjarðabyggð che per metà campionato ha veleggiato tranquillamente a centro classifica. Si può parlare di suicidio sportivo senza timore di smentita. Un piede e mezzo nella fossa ce l'ha anche il Leiknir Fáskrúðsfjörður: ai fini della classifica conta la differenza reti. Lo Huginn è tre punti sopra con +7 di differenza reti rispetto ai biancorossi che devono quindi sperare in una sconfitta pesante dei cugini contro il Selfoss e vincere di goleada contro l'HK.

Chiudiamo con un quesito: a scendere di categoria saranno in ogni caso due squadre della costa est, come sarà della costa est l'ultima a salvarsi. Non varrebbe la pena di mettere insieme le forze, magari insieme ad altre realtà della regione come l'Höttur di Egilsstaðir (che ha rischiato la retrocessione dalla 2.deild) e/o l'Einherji di Vopnafjörður (terzo in 3.deild, a 14 punti dalla promozione) per avere una degna rappresentanza nelle serie che contano?

giovedì 1 settembre 2016

Le serie minori islandesi alle battute finali, ecco chi festeggia dalla 2.deild alla 4.deild

Per i duri e puri che seguono il calcio islandese, le serie dalla 2.deild in giù costituiscono spesso motivo d'interesse maggiore dei due campionati superiori. Diversi i motivi: dilettantismo e ruvidità ancora più accentuata, punteggi tennistici, stretto legame fra le squadre in campo e i villaggi d'appartenenza. Come abbiamo visto nei due precedenti articoli sul tema (questo di maggio e quest'altro di fine luglio), nelle serie minori infatti la presenza di Reykjavik è meno ingombrante.

Il famoso faro di Gardi, villaggio del Vidir, simbolo del paese e attrazione turistica (guidetoiceland.is)

Tornando al campo, non ci sono grossi sconvolgimenti rispetto a quanto era a metà campionato. 

In 2.deild guida sempre l'IR Reykjavik, guidato da Arnar Þór Valsson, 42 anni e all'IR da sempre. Alla squadra della capitale mancano due punti per festeggiare il ritorno in 1.deild. Per il secondo posto è lotta aperta fra Grotta e Afturelding. Sono appaiate a pari punti con questi ultimi avanti di due goal nella differenza reti. Proprio lo scorso weekend c'è stato lo scontro diretto: l'Afturelding è andato avanti due volte e per due volte è stato raggiunto. Saranno decisive le ultime partite e a fare da ago della bilancia sarà il Vestri: quinto in classifica, ormai ha perso le speranze di promozione, ma affronterà sia Grotta che Afturelding.

mercoledì 31 agosto 2016

Inkasso-deildin, 18° giornata - Lo Huginn vince il derby e per la salvezza è tutto da rifare

Con KA e Grindavik lanciate a tutta velocità verso la promozione, l'attenzione per l'Inkassodeildin è tutta rivolta alla lotta per la permanenza nella categoria. La situazione è simile alla scorsa giornata, con quattro squadre in lotta per due posti.

Per il resto della classifica inizia a campeggiare un po' di noia, come dimostra il curioso episodio successo a Keflavik: la partita era giocata su ritmi così blandi che l'arbitro ha mandato tutti negli spogliatoi a 44:47 del primo tempo.

Lo Huginn è la squadra di Seyðisfjörður, villaggio della costa est di 668 abitanti. E' alla prima stagione in seconda serie e la salvezza sarebbe un traguardo storico (traveleast.is)

La partita chiave del weekend è stata il derby dell'est fra Leiknir Fáskrúðsfjörður e Huginn Seyðisfjörður. La vittoria di questi ultimi li lancia per la prima volta dall'inizio del campionato al di fuori della zona retrocessione, condanna quasi matematicamente i "cugini"e inguaia un'altra squadra dell'est: il Fjarðabyggð. Il balzo dello Huginn è doppio perché scavalca un sempre più pericolante HK.

Ecco il calendario delle quattro squadre in queste ultime quattro giornate:

Huginn (19 punti): Keflavik, Leiknir Reykjavik, HK, Selfoss
HK: (18 punti): Fram, Haukar, Huginn, Leiknir Fáskrúðsfjörður
Fjarðabyggð (17 punti): Grindavik, KA, Fram, Haukar
Leiknir Fáskrúðsfjörður (12 punti): Thor, Keflavik, Leiknir Reykjavik, HK

giovedì 25 agosto 2016

Inkasso-deildin, 17° giornata - Grindavik e KA, fuga per la promozione

Come sempre succede dopo inizio agosto, gli impegni del calcio islandese si impennano in maniera vertiginosa. L'Inkassodeildin è la serie più colpita da questa vertigine, tanto che prevede incontri quasi quotidianamente. Per il nostro blog diventa difficile mettere insieme tutti i pezzi e si sa, le sfide difficili ci esaltano.

Grindavik, nel sudovest dell'Islanda e famosa per la "Laguna Blu", si prepara a tornare in massima serie dove manca dal 2012 (visitgrindavik.is)

Quando mancano cinque giornate alla fine del campionato la corsa per la promozione è ben definita e tinta di gialloblu. Questi sono i colori sociali di Grindavik e KA, ormai destinati al salto di categoria. Resta solo da definire con quale ordine. Le uniche due compagini che potevano ancora impedire questa cavalcata sono cadute miseramente questo weekend, vale a dire il Keflavik in casa del Fram e il Leiknir Reykjavik nello scontro diretto col KA ad Akureyri.

Anche in coda la situazione si sta definendo, ma con un epilogo tutto da decidere. Sono quattro le squadre che si giocano la permanenza in categoria. Il Leiknir Fáskrúðsfjörður è il più attardato, ma la squadra è viva e con un finale di stagione travolgente può ancora sperare nel miracolo. Segue lo Huginn in un buon stato di forma, al contrario del Fjardabyggd che è sì avanti di un punto, ma non vince da sei giornate. Infine due punti sopra la zona retrocessione c'è l'HK, squadra attrezzata per tutt'altra classifica e autrice di un campionato discontinuo e imprevedibile.

martedì 9 agosto 2016

Inkasso-deildin, 14° giornata - Colpo dello Huginn contro il KA, la classifica si rivoluziona

Il brutto tempo che sta colpendo il Nord Atlantico ha lasciato il segno anche sui campi di Inkassodeildin. La notizia della giornata è la clamorosa sconfitta del KA sul campo della penultima, lo Huginn, che già nello scorso turno aveva mancato il colpo a Grindavik nei minuti finali. Proprio i gialloblu ne approfittano insieme al Keflavik.

Lo Huginn di Seyðisfjörður, qui mentre festeggia la promozione dello scorso anno, è la rivelazione delle ultime due giornate: ha ottenuto quattro punti contro le prime due della classifica (mbl.is)

Il Thor interrompe la striscia di cinque sconfitte consecutive con un brillante successo sull'HK ed il Selfoss stende il Leiknir Reykjavik con un rotondo 3-0 fuori casa.

In coda la vittoria dello Huginn riapre tutti gli scenari in ottica retrocessione. Dall'Haukar in giù ballano tutte.

Ecco cosa è successo nel weekend:

martedì 2 agosto 2016

Come vanno le serie minori? Sorprese e delusioni dalla 2.deild alla 4.deild

Non solo Pepsideildin e Inkassodeildin hanno girato la boa di metà campionato, anche le altre tre serie sono già oltre la metà e ci sono forti indiziati per promozioni e retrocessioni.

A metà maggio avevamo presentato dettagliatamente tutte le squadre che prendevano parte alla 2.deild, la terza serie islandese. Eravamo stati buoni profeti nei pronostici: l'IR Reykjavik sta dominando il campionato con dieci vittorie, un pareggio (contro l'Hottur a Egilsstaðir) e due sconfitte (all'esordio casalingo contro il Grotta, fuori casa col Magni) su tredici partite. Ha cinque punti di vantaggio sulla seconda e quindi potrebbe essere l'anno buono per la promozione, dopo tre terzi posti di fila.
Tramonto su Ólafsfjörður, cittadina nell'estremo nord dell'Islanda, dove gioca il KF (icelandictimes.com)

Il secondo posto utile per la promozione se lo giocano Afturelding e Grotta, separate da un solo punto. Segue di poco il neopromosso Magni, rivelazione del campionato. Sembra fuori dai giochi il Vestri, nato dalle ceneri del BI/Bolungarvik retrocesso la scorsa stagione dalla 1.deild, che puntava a riconquistare la serie superiore.

venerdì 29 luglio 2016

Inkasso-deildin, 13° giornata - Il campionato va in testacoda mentre il Selfoss manca una finale storica

Il campionato inizia a correre per terminare prima dell'inizio della brutta stagione. Dalla prossima giornata fino alla terzultima di campionato, che cade ad inizio settembre, assisteremo a ben due turni di partite per ogni settimana.

Quello di ieri ha riservato dei risultati sorprendenti dove le squadre della parte bassa della classifica hanno conquistato vittorie e pareggi decisamente sorprendenti. Clamorosa la vittoria dell'Haukar che torna alla vittoria in casa della capolista. Sfiora il colpaccio lo Huginn penultimo che, fuori casa, viene raggiunto dal Grindavik all'ultimo minuto di recupero. Rinasce l'HK che strapazza il Leiknir Reykjavik e torna alla vittoria dopo sei turni di digiuno. Vince anche il Fram sul Thor, alla quinta sconfitta di fila. Infine c'è stato il bel pareggio pirotecnico nel derby dell'est fra Fjardabiggdy e Leiknir Faskrudsfjordur.

Lo JÁVERK-völlurinn, stadio del Selfoss, dove si è disputata la prima delle due semifinali di coppa (fotbolti.net)

Non si è disputata Selfoss - Keflavik, che verrà recuperata l'1 agosto, per l'impegno di coppa degli amaranto. Il Selfoss, giunto in semifinale con un percorso mirabolante, non è riuscito ad avere la meglio del Valur che ha conquistato la sua seconda finale di fila.

martedì 26 luglio 2016

Inkasso-deildin, 12° giornata - Il KA sempre più maglia gialla, il gruppo degli inseguitori perde il Thor

La prima giornata di ritorno regala un big match da tripla fra Thor e Leiknir Reykjavik e degli scontri decisivi in chiave salvezza. Il KA vola e mantiene un margine molto rassicurante sul gruppo degli inseguitori. Fra questi si distingue il Grindavik che demolisce un Haukar precipitato in una zona molto pericolosa della classifica.

Srdjan Tufegdzic, che ha militato nel KA dal 2006 al 2014, sta conducendo la sua squadra verso la promozione (ka.is)

Segnaliamo che in settimana una radio sportiva locale insieme allo sponsor della serie, Inkasso, hanno premiato il miglior calciatore ed il miglior allenatore della prima metà di campionato. I premi sono andati a Sigurbergur Elísson, attaccante esterno del Keflavik, squadra in cui milita da sempre, che con sei goal è fra i migliori marcatori della serie e con le sue giocate sta contribuendo all'alta classifica degli aeroportuali. In panchina il premio va a Srdjan Tufegdzic che, con nove vittorie due pareggi ed una sola sconfitta, sta guidando il KA ad una promozione inseguita da anni.

Cosa è successo sui campi?


domenica 26 giugno 2016

Inkasso-deildin, 7° giornata - Akureyri occupa la zona promozione

Testa e cuore sono tutti puntati in Francia, ma un occhio continuiamo a tenerlo sul campionato islandese. In attesa che la Pepsideild concluda la nona giornata, facciamo il punto sulla cadetteria giunta al settimo confronto.

Basta uno sguardo alla classifica rispetto agli ultimi aggiornamenti per capire che qualcosa si sta muovendo. Le due squadre di Akureyri occupano le prime due posizioni che garantiscono la promozione e guadagnano punti sul Grindavik, scellerato in zona recupero.

Ásmundur Arnarsson, arrivato al Fram ad inizio stagione, sta risollevando le sorti della squadra più titolata d'Islanda. Nella scorsa stagione è arrivato terzultimo con l'IBV in Pepsideild. (fram.is)

Dietro fioccano le sorprese con un redivivo Fram che, nel derby, batte il Leiknir e certifica la sua supremazia cittadina nella serie. Il Keflavik perde la prima partita della stagione in un pirotecnica 4-3 con l'Haukar che sale a 10 punti. Sotto il campionato si spacca e vi sono, presumibilmente, le quattro squadre che si contenderanno la permanenza nella categoria.

Vediamo che è successo passo dopo passo:

lunedì 30 maggio 2016

Inkasso-deildin, 4° giornata - Prima maglia rosa solitaria e prime maglie nere

Il campionato cadetto entra nel vivo e i risultati iniziano ad essere interessanti. La quarta giornata ci regala la prima capolista solitaria, il Leiknir di Reykjavik che, nonostante il pareggio, approfitta degli scontri diretti delle altre pretendenti: questo era il turno del big match fra Keflavik e Grindavik.
La vittoria degli aeroportuali sancisce il loro ingresso nella parte alta della classifica mentre il Grindavik incappa nella prima sconfitta stagionale. 

In coda invece continua il momento no di Leiknir F., ancora a zero punti, e HK partito con ben altri progetti per questa stagione. Il Fram vince la sua prima partita della stagione e il KA torna in zona promozione. 

Víglundur Páll Einarsson, neoallenatore di un sorprendente Fjarðabyggð, arrivato dall'Einherji,  3.deild (mbl.is)

E' la giornata delle papere dei portieri. Ecco cosa è successo sui campi:

lunedì 9 maggio 2016

Inkasso-deildin 2016: chi sale, chi scende, chi vince?

Negli scorsi giorni, sul nostro gruppo facebook, avevamo pubblicato la possibile classifica finale stilata dai nostri esperti amici di fotbolti.net. La potete trovare in fondo all'articolo mentre per quanto ci riguarda, divideremo le squadre in tre tronconi così come fatto per la serie maggiore. Di massima non c'è molta differenza e ammettiamo di aver avuto a disposizione la prima giornata di campionato per poter valutare.

In generale, è cresciuto parecchio il numero di stranieri. Sono ben 50 su 300 giocatori circa, è una percentuale ragguardevole. In testa ci sono gli spagnoli con ben nove giocatori, con cinque giocatori troviamo americani, croati, inglesi e serbi. Gli italiani sono due: Giordano Pantano difensore del Selfoss, Stefano Layeni portiere del Fram. Non entriamo nel dibattito su quanto sia opportuno o meno porre un limite sui giocatori stranieri, constatiamo che la globalizzazione del calcio ha raggiunto anche la seconda serie islandese.

Il Vikingur Olafsvik festeggia la promozione in massima serie dopo aver dominato il campionato (fotbolti.net)

C'è un appunto però che ci sentiamo di fare: una parte di questi giocatori, soprattutto nelle squadre che lotteranno per non retrocedere, saranno a disposizione solo fino al 30 agosto dopodiché cercheranno un ingaggio in altri campionati più "appetibili".