Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Islandese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Islandese. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

Talenti d'Islanda dietro le quinte, dalla seconda serie i campioni vichinghi del domani - II parte

Dopo aver passato ai raggi X le prime quattro classificate del campionato appena concluso, procediamo con quelle piazzate dalla quinta all'ottava posizione. Scorrendo la classifica si trovano peculiarità interessanti, come il Leiknir Reykjavik, autentica fucina di talenti, che si distingue appunto per i giocatori "fatti in casa".

Sævar Atli Magnússon, al termine di una partita della Coppa di Lega, è uno dei giocatori più interessanti di questo campionato (fotbolti.net)

Il Leiknir Reykjavik, quinto classificato, è radicato nel quartiere di Breiðholt, periferia della capitale e considerato, secondo i canoni islandesi, una zona disagiata. La squadra è punto di riferimento e motivo di orgoglio per tutto il quartiere proprio per la presenza consistente in rosa di giocatori cresciuti nel proprio vivaio.

lunedì 16 ottobre 2017

Talenti d'Islanda dietro le quinte, dalla seconda serie i campioni vichinghi del domani - I parte

A parte noi irriducibili di CIEF, la copertura mediatica del campionato islandese è prossima allo zero. Per scovare i giovani talenti islandesi gli osservatori sono ancora costretti a fare "all'antica", andando in loco e sfidando le intemperie sui campi dell'isola, ma questo è possibile solo per quelle società che possono permettersi una rete internazionale di osservatori.

Sindri Kristinn Ólafsson, portiere del Keflavik, uno dei giocatori più promettenti dell'Inkassodeildin 2017 (mbl.is)

Basti pensare ai recenti passaggi di Rafal Stefán Daníelsson, portiere quindicenne del Fram, attualmente in prova nell'U16 del Liverpool e Jón Dagur Þorsteinsson, presenza fissa dall'U17 all'U21, pescato nell'HK dal Fulham.

lunedì 2 ottobre 2017

La serie B islandese rientra negli spogliatoi, scendono in campo i dirigenti per allenatori e bomber

Il campionato è appena finito e i cellulari di molti dirigenti islandesi sono già belli caldi.  L'inverno è lungo e le società ne approfittano, a volte troppo, per rivoltare le proprie squadre come calzini. Radiomercato vede in ballo molte panchine. Oltre a quella del retrocesso IA, dove per altro potrebbe appendere gli scarpini al chiodo il mitico Garðar Gunnlaugsson, c'è in ballo anche quella dell'inglese Gregg Ryder che, dopo quattro stagioni, potrebbe lasciare il Throttur.

La dirigenza del Fram al completo intorno a Pedro Hipolito, giovane allenatore portoghese, mentre sigla il nuovo contratto per altre due stagioni (fram.is)

giovedì 28 settembre 2017

Inkasso-deildin, 22° giornata: finale con il botto prima del letargo!

Prima di avviarsi al lungo letargo invernale, la seconda serie islandese saluta regalando non poche emozioni. Oltre il solito plotone di ammoniti (29, quasi cinque a partita), espulsi (2), rigori e orrori arbitrali c'è stato un inatteso capitombolo, quello del Keflavik, che ha regalato il titolo di campioni al Fylkir.

Ásgeir Börkur Ásgeirsson, migliore in campo e scatenato fuori, guida la festa per la vittoria del campionato (fotbolti.net - Einar Ásgeirsson)

sabato 18 febbraio 2017

Lengjubikarinn C, la Coppa dei dilettanti (allo sbaraglio?) in cerca di gloria

Se nel nostro precedente articolo sulla Coppa di Lega B parlavamo di calcio di periferia, a questo giro dovremmo parlare di "calcio da eremo sperduto". La Lengjubikarinn C, sempre organizzata dalla KSI, è la Coppa di Lega dedicata a tutte le squadre che militanoin  4.deild, la serie più bassa prevista nel campionato islandese, e a cui abbiamo dedicato un ampio approfondimento.

Hnífsdalur, villaggio di 230 abitanti situato nel cuore dei giordi dell'ovest, è la sede dell'Hörður Í. vale a dire una delle società più "isolate" che prenderà parte alla manifestazione. Nel 1910 Hnífsdalur fu investito da una valanga che uccise venti persone 

mercoledì 23 novembre 2016

Intervista a Freyr Alexandersson: l'allenatore che fa sognare l'Islanda con la nazionale femminile

Freyr Alexandersson è l'allenatore della nazionale femminile islandese di calcio. Ha iniziato a lavorare per la KSI, la federazione islandese di calcio, nel 2013. E' alla sua terza esperienza in panchina, dopo essersi seduto su quella del Leiknir Reykjavik dal 2009 al 2012 e del Valur dal 2012 al 2015.

Freyr Alexandersson prima di una partita con la nazionale al Laugardalsvöllur (visir.is)

Freyr è un allenatore molto giovane, è nato a Reykjavik nel 1982. Il Leiknir Reykjavik è la squadra in cui si è formato calcisticamente, prima come calciatore, dal 2001 al 2007. Con il Valur ha allenato la squadra femminile ed è stato assistente di quella maschile.

La nazionale da lui guidata ha concluso un girone di qualificazione strepitoso ed in Islanda ci sono molte aspettative sul percorso che le ragazze di Freyr potranno compiere ai prossimi campionati europei. Buona lettura!