Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta calendario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calendario. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Coppa d'Islanda, sedicesimi di finale: quanti testacoda, la periferia alla ribalta

La Coppa d'Islanda è una delle poche competizioni nazionali a cui possono partecipare le squadre di ogni serie. Capita anche che prendano parte al torneo squadre affiliate alla federazione che però non partecipano ai campionati federali. Spesso si fermano al primo turno ed è anche il motivo per cui si vedono con punteggi improbabili per partite di calcio.

Il villaggio di Grenivik, villaggio di 300 anime e sede del Magni. E' affacciato sull'Eyjafjörður e dista 40km da Akureyri (tjalda.is)

A questo giro il punteggio più roboante è stato l'11-0 con cui il Þróttur Reykjavik ha steso l'Afríka, squadra di quinta serie, al secondo turno della competizione. I dieci goal sono stati sfiorati in tre circostanze, sempre al primo turno: nel derby del nord fra KF - Tindastóll terminato 3-6, nello scontro fra due squadre di 4.deild Elliði - Kormákur/Hvöt terminato anche questo 3-6, nel scontro fra costa est e costa sud Höttur - Sindri finito 4-5.

giovedì 13 aprile 2017

Lengjubikarinn, quarti di finale: Grindavik e FH sul velluto.

Dopo KR e KA, approdano in semifinale FH e Grindavik. Come nei due match precedenti, è stato un confronto con tanti goal e poca storia. Se però per Thor e Selfoss, impegnate nel campionato cadetto, si è trattato di sconfitte indolori, per IA e Breidablik è suonato il campanello d'allarme.

L'FH ha annichilito una (presunta) concorrente per il titolo senza rischiare nulla, il Grindavik si affaccia al ritorno in massima serie con le carte in regola per una conferma storica. I gialloblu mancano dalla Pepsideild dal 2012, dopo quattro stagioni passate ai vertici (massima permanenza della squadra).

L'Akraneshollin, situato nell'omonima città e sede delle gare invernali dell'IA

martedì 11 aprile 2017

Lengjubikarinn, quarti di finale: KR e KA sono di un'altra categoria e calano il poker.

La Coppa di Lega approda ai quarti con un doppio confronto molto interessante fra squadre di prima e seconda serie: KR - Thor e KA - Selfoss. Se auspicavamo in un ribaltamento delle gerarchie per mettere un po' di pepe a questa Coppa, il piatto servito alla fine dei secondi tempi era abbastanza insipido.
La differenza in campo è stata evidente, più per il Thor che per il Selfoss a dire il vero, e in semifinale saranno solo squadre di Pepsideild a contendersi la finale. Iniziano a vedersi gli innesti più recenti arrivati dal calciomercato invernale e il KA in questo senso è stato assoluto protagonista, più di rincalzo la posizione del KR che è ancora a caccia di giocatori di primo piano.

Hallgrímur Mar Steingrímsson in azione fra le maglie della difesa del Selfoss (mbl.is)

giovedì 6 aprile 2017

Lengjubikarinn, Girone D: il Breidablik si risveglia e lascia a spasso lo Stjarnan

Il risultato più clamoroso di questo ultimo weekend di partite è il roboante 6-0 con cui il Breidablik stende il Leiknir Fáskrúdsfjördur. La goleada permette ai biancoverdi di scavalcare lo Stjarnan in classifica per differenza reti. La squadra della Stella, imbattuta e con 11 punti in classifica rimane fuori dai playoff. Gli uomini di Rúnar Páll Sigmundsson hanno di che mangiarsi le mani: nello scontro diretto con la squadra di Kopavogur, terminato 0-0, erano apparsi decisamente superiori.

I giocatori del Breidablik scherzano in panchina durante l'improvvisa tempesta di neve che si è scatenata durante la partita contro il Fram. La KSI ha omologato il risultato nonostante l'interruzione al 70° (twitter.com)

venerdì 17 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone B: l'IBV stende Leiknir R. e arbitro, KR e Fjolnir con la testa fra le nuvole

Fra le sorprese che sta regalando la Coppa di Lega, il girone B sta facendo la parte del leone. In testa alle debacle spicca il KR a cui sono indigeste le squadre di seconda serie: dopo il pareggio ottenuto con il Selfoss arriva addirittura la sconfitta contro il Fylkir. Proprio con il Selfoss, il Fjolnir centra la tripletta, peccato che sia di sconfitte. Chi ne approfitta è l'IBV che vince lo scontro di alta classifica contro il Leiknir Reykjavik, per altro ex squadra di Kristján Guðmundsson, neoallenatore degli Eyjamenn.

Kristján Guðmundsson, neoallenatore dell'IBV. Allenatore esperto con una lunga carriera alle spalle, in cerca di riscatto dopo due stagioni deludenti: nel 2015 è retrocesso con il Keflavik, nel 2016 ha disputato un anonimo campionato con il Leiknir Reykjavik in seconda serie (mbl.is)

mercoledì 8 marzo 2017

Mercato e recuperi di Lengjubikarinn col botto: il KA stende la corazzata FH, il Fylkir ferma l'IBV

I recuperi infrasettimanali offrono due risultati a sorpresa, col tonfo dell'FH che è a dir poco eclatante. La corazzata di Hafnarfjörður, indubbiamente la miglior squadra islandese da anni a questa parte, cade ad Akureyri contro un KA finora in netta difficoltà. Anche a Reykjavik il Fylkir strappa un punto insperato alla vigilia contro un IBV lanciato dai buoni risultati di questo precampionato. Le altre squadre sono ferme, in attesa di riaprire le danze giovedì 9, nel frattempo infuria il calciomercato.

Viðar Ari Jónsson lascia l'Islanda per la Norvegia. Per lui due presenze in nazionale contro Cina e Messico nelle scorse settimane (fotbolti.net)

lunedì 6 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone D: brilla la Stella, la sorpresa Grindavik fa tremare il Breidablik

Il Girone D potrebbe regalare le prime sorprese di questa stagione. Se inizialmente ci si poteva aspettare una facile qualificazione da parte di Stjarnan e Breidablik, dopo i primi scontri diretti salgono con prepotenza le quotazioni del Grindavik, a spese dei biancoverdi. La squadra di Kopavogur, dopo aver strappato in maniera fortunosa un pareggio all'esordio con lo Stjarnan, ha pareggiato anche con il Grindavik rischiando più volte di capitolare.

Rúnar Páll Sigmundsson, allenatore dello Stjarnan, oltre che ad una notevole somiglianza fisica con Jürgen Klopp, ne professa anche il credo: organizzazione meticolosa, gioco aggressivo e bello a vedersi (mbl.is)

domenica 5 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone C: l'IA vince in versione teenager, Ólafsvík multinazionale del goal

L'IA aveva brillantemente concluso lo scorso campionato dando spazio ai suoi talenti più giovani. Per alcune giornate aveva pure lottato per un posto in Europa che avrebbe avuto dell'incredibile, poi sfumato per pochi punti. La strada è tracciata e i risultati non cambiano anche se l'HK non si è dimostrato avversario temibile. Stessa filosofia dello scorso anno anche per il Vikingur Ólafsvík. La squadra del piccolo villaggio della penisola dello Snæfellsnes è un crocevia di giocatori di tutte le nazionalità. Il punto fermo è Ejub Purisevic, allenatore bosniaco in sella dal 2003.

Vista della penisola su cui sorge Akranes, 7.000 abitanti e una grande tradizione calcistica. (archipelago.nu)

sabato 4 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone B: KR avanti piano, una tormenta fa slittare la partita fra Fylkir e IBV

Come da miglior tradizione, anche sulla Coppa di Lega 2017 inizia a palesarsi l'immancabile protagonista di ogni edizione: il mal tempo. Una delle partite più interessanti, quella fra IBV e Fylkir, è stata spostata per l'impossibilità dei bianconeri di raggiungere il "continente". Il periodo a cavallo fra inverno e primavera è tradizionalmente quello in cui gli eventi atmosferici si manifestano con maggior violenza. La Coppa di Lega, che si disputa proprio in questo periodo, ne esce con un calendario delle partite costantemente rimaneggiato.

Kennie Chopart, attaccante danese di 26 anni, è fra gli stranieri che si è messo più in luce negli ultimi campionati. Cresciuto nell'Esbjerg, era un ex nel derby giocato fra KR e Fjolnir, avendo militato fra questi ultimi prima di passare ai bianconeri (facebook.com)

venerdì 3 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone A: l'FH vince il big match con il Vikingur, altro campanello d'allarme per il KA

Il piatto forte di questa tornata di partite è stato lo scontro diretto fra due protagoniste del massimo campionato. I campioni d'Islanda dell'FH hanno affrontato il Vikingur Reykjavik. Lo scorso anno il Vikingur, partito con ambizioni di alta classifica, ha chiuso a 11 punti dai bianconeri e in campo la differenza continua a vedersi. Poche scintille negli altri due match. Il Keflavik non riesce a superare l'Haukar mentre il KA vince di misura una partita che sulla carta doveva finire in goleada.

Aleksandar Trninic, mediano serbo di 29 anni, carriera da giramondo spesa fra Serbia, Bosnia, Slovacchia, Ungheria e Macedonia. Alto 1,90, fisico da boscaiolo e grinta da vendere. In precampionato ha già collezionato diverse espulsioni e risse sul campo (ka.is)

giovedì 23 febbraio 2017

Lengjubikarinn, Girone A: Keflavik a valanga, l'FH vince di misura il derby di Hafnarfjördur

Il Girone A apre le danze della nuova stagione e lo fa in grande stile. Il Keflavik cala la cinquina contro il Grotta, rendendo amaro il ritorno dei neroazzurri fra le squadre di prima fascia.

La baia di Hafnarfjördur, sobborgo di Reykjavik, e sede sia dell'FH che dell'Haukar (www.hotelroomsearch.net)

sabato 18 febbraio 2017

Lengjubikarinn C, la Coppa dei dilettanti (allo sbaraglio?) in cerca di gloria

Se nel nostro precedente articolo sulla Coppa di Lega B parlavamo di calcio di periferia, a questo giro dovremmo parlare di "calcio da eremo sperduto". La Lengjubikarinn C, sempre organizzata dalla KSI, è la Coppa di Lega dedicata a tutte le squadre che militanoin  4.deild, la serie più bassa prevista nel campionato islandese, e a cui abbiamo dedicato un ampio approfondimento.

Hnífsdalur, villaggio di 230 abitanti situato nel cuore dei giordi dell'ovest, è la sede dell'Hörður Í. vale a dire una delle società più "isolate" che prenderà parte alla manifestazione. Nel 1910 Hnífsdalur fu investito da una valanga che uccise venti persone 

giovedì 9 febbraio 2017

Coppa delle Regioni del Nord, le finali: clamoroso al Boginn!

Clamoroso al Cibali, anzi no, al Boginn! Parafrasando il mitico Sandro Ciotti, ci diverte pensare ad un indiavolato Gummi Ben che, ormai afono, esclama la celebre frase all'ultimo dei sei goal con cui il Thor sommerge il KA nel derby finale del Torneo del Nord.

Vista su Hafnarstræti, la famosa via centrale di Akureyri, capoluogo e centro di riferimento per tutto il nord dell'isola (1.bp.blogspot.com)

In realtà la partita non ha nessun crisma di ufficialità né il buon Gummi Ben era seduto sui duri scranni in cemento del Bognn, però il risultato è senz'altro roboante. Il derby di Akureyri è una partita molto sentita in città (532 presenti allo stadio) e desta scalpore che a vincere sia stata la squadra meno accreditata.

sabato 4 febbraio 2017

Torneo di Reykjavík: Fjölnir perfezione al cubo, KR avanti all'ultimo respiro

Ieri si è completata la fase a gironi del Torneo di Reykjavík, che a dire il vero ha presentato ben poche sorprese. A superare il turno sono le squadre che alla vigilia erano favorite nei rispettivi gironi. Le semifinali e la finale ci accompagneranno quindi fino alla settimana prossima, quando saremo ormai alle soglie della Coppa di Lega.

Vla­dimir Tufegdzic ha segnato un gol contro il Fram, decisivo nel 3-1 finale (da mbl.is)

martedì 31 gennaio 2017

Coppa delle Regioni del Nord, finiti i gironi, al via le finali: sarà derby fra KA e Thor!

Il brutto tempo continua ad imperversare nel nord dell'isola, cosicché andare al Boginn è sempre un piacere. Come già successo nella scorsa stagione, KA Tv, il canale youtube ufficiale dei gialloblu di Akureyri, ha trasmesso in diretta buona parte delle partite disputate dalle sue compagini. Cliccando sui quattro risultati evidenziati potete rivedervi le partite complete.

Akureyri imbiancata si affaccia sull'Eyjafjörður (visitakureyri.is)

Nelle ultime partite disputate non ci sono stati scossoni degni di nota come successo ad inizio torneo. Balza all'occhio la serie negativa inanellata dal Fjardabyggd. I rossoblu dei fiordi continuano ad accusare i problemi di formazione che hanno portato alla rocambolesca retrocessione dello scorso anno. La società continua ad avere problemi ad assemblare la squadra e ci auguriamo che nelle prossime settimane riescano a sanare questa situazione che perdura dalla scorsa estate.

lunedì 23 gennaio 2017

Coppa delle Regioni del Nord, primo giro di boa sotto le luci del Boginn

Le giornate ad Akureyri si stanno allungando: oggi il sole è sorto alle 10.41 e calerà alle 16.07. In realtà il sole resta basso all'orizzonte per cui le ore di luce piena sono circa la metà delle cinque e mezza di luce effettiva. Se aggiungiamo il cielo spesso nuvoloso e temperatura che passa di rado gli 0°, anche un torneo "estivo" come la Coppa delle Regioni del Nord diventa un evento.

Il campo Boginn di Akureyri, al cui interno si sta svolgendo la competizione (vso.is)

Come il più classico "calcio d'agosto", anche questi tornei riservano divertenti sorprese. La più eclatante è sicuramente la caduta del KA neopromosso in massima serie contro il Magni, terzo serie, squadra di esperienza e sostanza.

domenica 22 gennaio 2017

Torneo di Reykjavík: pari e patta nel derby, Fjölnir a vele spiegate

In questo strano inverno islandese, continua la preparazione dei vari club alla stagione, il cui inizio è fissato ufficialmente per le 19.00 (le 20.00 in Italia) di venerdì 17 febbraio con la sfida tra Valur e ÍR Reykjavík, valida per la prima giornata del girone 3 della Coppa di Lega. Caso vuole che queste due squadre, tra l'altro, stiano già giocando nella stessa competizione amichevole, dove però almeno per ora non sembrano destinate a incontrarsi. Ed è proprio del loro torneo che parleremo qui (Reykjavíkurmót in islandese), mentre per la Coppa del Nord e la Fotbolti.net Cup vi rimandiamo agli altri articoli.
Ívar Örn Jónsson, il classe '94 che ha regalato il pari al  Víkingur Reykjavík all'ultimo secondo (foto di fotbolti.net)

giovedì 12 gennaio 2017

Torneo di Reykjavik, Coppa delle Regioni del Nord e Fotbolti.net Cup: il pallone riprende a rotolare!

Freddo, vento e cavalloni stanno sferzando l'Islanda (provocando anche la morte di un'imprudente turista), ma ciò non impedisce al pallone di rotolare nei "confortevoli" capannoni con cui la KSI ha disseminato l'isola.

Visuale interna di Egilshöll, dove si disputano buona parte delle partite del Torneo di Reykjavik e tante amichevoli invernali. Si trova nella periferia nord est di Reykjavik (soccerway.mobi)

Aprono le danze due tornei regionali: il Torneo di Reykjavik e la Coppa delle regioni del Nord. Sono manifestazioni non ufficiali che le società organizzano per muovere i primi passi verso la nuova stagione. Le squadre in campo non hanno niente a che vedere con quelle che affronteranno il campionato: i pochi titolari sono affiancati da ciurme di quindicenni o ex calciatori recuperati per l'occasione. A noi che che siamo in astinenza di calcio islandese da inizio ottobre va più che bene.

lunedì 3 ottobre 2016

Pepsideild, 22° giornata - Stjarnan e KR, impresa europea. L'IBV non è roba per cardiopatici.

La 104° edizione del campionato islandese si conclude con due rimonte che profumano di Europa . E' notevole il recupero dello Stjarnan, ha quasi del miracoloso quello che è riuscito a fare il KR. L'FH si gode la passerella casalinga con l'IBV che guadagna la terza salvezza consecutiva all'ultima giornata. Per gli isolani la novità è che arrivano quartultimi, anziché terzultimi come nelle ultime due stagioni.

Fra l'IBV e il Fylkir ufficialmente retrocesso si piazza il Vikingur Olafsvik che, con gli isolani, condivide un girone di ritorno disastroso: all'undicesima giornata avevano rispettivamente 18 e 14 punti.

Willum Þór Þórsson, subentrato sulla panchina del KR a campionato in corso, ha compiuto un recupero prodigioso (mbl.is)

Il quarto posto del Fjolnir è il miglior risultato nella storia del club che, però, si mangia le mani per aver gettato al vento il terzo posto. Troppo pochi i punti raccolti negli scontri diretti, ma la squadra ha buone prospettive.

Il flop stagionale ha i colori biancoverdi del Breidablik. Sembrava avviato ad un comodo secondo posto e ha vanificato tutto raccogliendo un punto nelle ultime tre partite. Sarà un inverno di riflessioni e di ricerca: dopo due anni in panchina, Arnar Grétarsson sembra in procinto di mollare nonostante abbia ancora un anno di contratto.

martedì 27 settembre 2016

Pepsideild, 21° giornata - E' uno Stjarnan alla Rocky Balboa: incassa colpi, vince e vede l'Europa. L'IBV ad un passo dalla salvezza.

Penultimo capitolo di quella saga, la massima serie islandese, che arriva alla sua 104° edizione. La lotta per la salvezza che sembrava essere chiusa già a metà campionato è tornata sulla cresta dell'onda da quando il Fylkir ha iniziato a macinare punti. In queste ultime giornate si aggiunge quella per l'Europa League, complice il crollo del Fjolnir, bello e incompiuto e la contemporanea resurrezione di KR e Stjarnan.

E' proprio la squadra della Stella la rivelazione di questo finale di campionato: come il miglior Rocky Balboa ha incassato in silenzio i colpi degli avversari e ha ribaltato il verdetto nel finale. Anche il KR ha cambiato marcia con l'arrivo di Willum Þór Þórsson in panchina. La risalita dei bianconeri è stata lenta, inesorabile e potrebbe concludersi con un finale a sorpresa.

Rúnar Páll Sigmundsson, in inedita versione blu-incappucciata, indica la strada ai suoi per tornare in Europa. (mbl.is)

Proprio i giochi aperti sul fronte europeo e quello della salvezza ci regaleranno un'ultima giornata emozionante: KR - Fylkir, Stjarnan - Víkingur Ó., Breiðablik - Fjölnir. Prevediamo frittatona di cipolle, familiare di Peroni, rutto libero e streaming come se non ci fosse un domani!

Per dovere di cronaca, dobbiamo chiudere con una nota dolente legata agli arbitraggi. In massima serie, e ancora di più in seconda serie, è sempre più crescente il numero di errori grossolani perpetuati dai giudici di gara. E' inevitabile che la classifica finale ne esca condizionata. Se dobbiamo trovare una pecca al calcio islandese è questa. La KSI, dopo i miracoli fatti per la promozione dei propri talenti, dovrebbe investire nella preparazione dei propri arbitri.