Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Nazionale islandese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nazionale islandese. Mostra tutti i post

martedì 10 ottobre 2017

Islanda ai mondiali, un urlo tenuto in gola per quattro lunghi anni

Tremano i polsi a scrivere "Islanda ai Mondiali". Tremano perché molti di noi seguono i vichinghi fin da bambini, quando internet andava con la 56k e per trovare qualcosa sull'Islanda bisognava frugare fra gli articoletti di fondo della Gazzetta o sul Guerin Sportivo.

Trema anche la voce perché l'urlo di ieri sera lo abbiamo in gola da quattro anni, da quella maledetta notte di Zagabria dove la Croazia andò ai mondiali festeggiata da cori nazisti. Trovarsela nell'urna poteva essere l'ennesima beffa, invece saranno i croati a passare per le forche caudine dei playoff, dopo aver affrontato il girone più equilibrato e competitivo del raggruppamento UEFA: era l'unico con ben quattro squadre ad aver partecipato alla fase finale degli ultimi europei (Turchia e Ucraina oltre le già citate Islanda e Croazia) e altre due comprimarie, Finlandia e Kosovo, di tutto rispetto.

Foto di Tomasz Kolodziejski (RUV)

sabato 7 ottobre 2017

Qual. mondiali 2018: grande vittoria in Turchia, ora l'Islanda ha un piede in Russia!

Ieri l'Islanda ha scritto l'ennesima storica pagina di quella che ormai è a tutti gli effetti la generazione dorata del calcio islandese. Lo diciamo subito: l'Islanda, nella difficile trasferta in terra turca, ha strapazzato i padroni di casa con un netto e inequivocabile 3-0. Un responso, questo, che dà la qualificazione quasi acquisita ai nord atlantici, a un passo dunque dalla prima, storica partecipazione ai Mondiali di calcio. Bisogna ringraziare anche la Finlandia, quella stessa Finlandia che aveva battuto in modo inopinato proprio l'Islanda solo un mese fa, perché la Nazionale finnica è stata capace di bloccare la Croazia sull'1-1, permettendo così agli islandesi il clamoroso sorpasso ai danni dei croati. Ma andiamo con ordine:

L'Islanda batte 3-0 la Turchia: il pass per la Russia è vicinissimo. (Pagina Facebook della Federazione Islandese)

mercoledì 19 luglio 2017

Europei femminili: un'Islanda coraggiosa viene sconfitta di misura dalla Francia

Si è appena consumato il debutto della Nazionale islandese agli Europei di calcio del 2017, che sono appena iniziati in Olanda. Nessun errore, signori: stiamo parlando di calcio femminile, dove l'Islanda si è qualificata mettendo in mostra bel gioco e ottimi numeri a livello di statistiche. Il girone, come abbiamo detto nella nostra presentazione, è abbordabile: c'è la Francia, è vero, una delle favoritissime per la vittoria del titolo, ma ci sono anche Austria e Svizzera. La qualificazione ai quarti di finale, insomma, non appare affatto un'impresa impossibile. Nel pomeriggio, l'Austria ha superato di misura la Svizzera; vediamo invece cosa è successo a Tilburg tra Islanda e Francia:

Da sinistra a destra: Sif Atladóttir, Glódís Perla Viggósdóttir e Elín Metta Jensen (vísir.is)

venerdì 16 giugno 2017

Islanda femminile: tra assenze ed esperimenti contro Irlanda e Brasile, ma zero gol fatti. Ora sotto con gli Europei!

Nel corso della recente pausa per le Nazionali, sono scese in campo anche le ragazze della selezione islandese. Le nordiche sono state impegnate nelle ultime due amichevoli prima degli Europei 2017, importante rassegna che si svolgerà in Olanda tra il 16 luglio e il 6 agosto, dove ci auguriamo che la nazionale allenata dal commissario tecnico Freyr Alexandersson possa fare un'ottima figura. Andiamo dunque a dare un'occhiata alle amichevoli giocate dalle ragazze islandesi:

La formazione dell'Islanda femminile in campo contro il Brasile per la foto di rito.

mercoledì 14 giugno 2017

Qual. mondiali 2018, girone I: Magnússon stende la Croazia, l'Islanda agguanta il primo posto

L'Islanda aveva bisogno di una vittoria contro la Croazia, per continuare a sperare concretamente nel primo posto nel Girone I, e vittoria è stata, con una prestazione molto positiva. Adesso gli islandesi raggiungono proprio la nazionale a scacchi in testa al girone e possono sperare nella qualificazione diretta ai prossimi Mondiali. Al momento, tuttavia, la Croazia è ancora davanti per via della migliore differenza reti. Ma andiamo con ordine, e andiamo a raccontarvi la partita che si è giocata al Laugardalsvöllur.

L'ingresso in campo delle due formazioni.

lunedì 27 marzo 2017

Road to Russia 2018: Kosovo battuto, Islanda ancora in corsa per il primo posto

Ci ritroviamo a commentare un'altra tornata di gare della Nazionale maggiore islandese, di scena in Kosovo nello scorso weekend. Dopo il ritiro a Parma, cortesia dello sponsor tecnico Erreà, la Nazionale islandese si è così recata nei Balcani per il suo match di Qualificazioni ai Mondiali 2018 in Russia. Andiamo a vedere nel dettaglio com'è andata.

(Gylfi Sigurdsson trasforma il rigore che vale il secondo gol dell'Islanda. Fótbolti.net) 

giovedì 9 marzo 2017

Islanda femminile, Algarve Cup agrodolce: solo nono posto finale, ma anche segnali positivi

Si è conclusa ieri la ventiquattresima edizione della Algarve Cup, manifestazione di calcio femminile che ha visto, tra le altre, la partecipazione della Nazionale islandese. Le ragazze di Freyr Alexandersson, tuttavia, si sono piazzate solamente al nono posto (su dodici partecipanti): un risultato a prima vista un po' deludente, ma che può essere rivalutato alla luce delle partite giocate.

Le ragazze della Nazionale islandese festeggiano dopo la vittoria sulla Cina.

venerdì 10 febbraio 2017

Islanda: dalla sconfitta (con attenuanti) contro il Messico, alla grande scalata nel ranking FIFA.

Sconfitta di misura per i ragazzi di Heimir Hallgrímsson nel Nevada

Una nazionale imbottita di giovani e di giocatori provenienti dalla Pepsideild, torna a casa con onore dopo una bella esperienza davanti ai 30617 spettatori del Sam Boyd Stadium di Las Vegas (nuovo record per l'impianto inaugurato il 23 ottobre 1971 e che solitamente ospita i match di NCAA, NASL, ASL, CFL, XFL e UFL) ed esulta per il grande traguardo raggiunto nel ranking FIFA.


Sostenitori islandesi al Sam Boyd Stadium di Las Vegas (Jónína Guðbjörg Guðbjartsdóttir di Fótbolti.net)


giovedì 15 dicembre 2016

Intervista ad Hallgrímur Jónasson: dalle radici di Húsavík al campionato danese

Hallgrímur Jónasson è nato a Húsavík nel 1986. Ha iniziato a giocare per il club della sua città natale, il Völsungur, tra le cui fila ha debuttato all'età di sedici anni. In Islanda, ha poi vestito le maglie del Þór Akureyri e del Keflavík.

Nel 2009 ha iniziato la sua carriera internazionale, quando si è trasferito al GAIS Göteborg, squadra del campionato svedese. Successivamente, nel 2011, si è trasferito in Danimarca, dove ha vestito le maglie di SønderjyskE e OB Odense. Attualmente milita tra le fila del Lyngby, nel massimo campionato danese.

Hallgrímur Jónasson con la Nazionale islandese (visir.is)

mercoledì 16 novembre 2016

Amichevole: Malta-Islanda 0-2. Anche con le "seconde linee", il gruppo si conferma su buoni livelli

Dopo la sconfitta con la Croazia, l'Islanda ha giocato ieri un'amichevole contro Malta. Questo test ha rappresentato, per il tecnico Heimir Hallgrímsson, la possibilità di sperimentare nuove soluzioni contro un avversario certamente meno probante e impegnativo. Stravolta quasi totalmente la formazione del match di pochi giorni fa con i croati, il ct ha cambiato la formazione per dieci undicesimi, confermando il solo Birkir Már Sævarsson sulla corsia di destra, in difesa.
Arnór Ingvi Traustason, in gol con Malta e uno dei giocatori più in forma in Nazionale

lunedì 14 novembre 2016

Qual. Mondiali 2018, 4° giornata gruppo I: sconfitta a Zagabria, l'Islanda torna sulla Terra ma può recriminare

La quarta giornata delle qualificazioni ai Mondiali del 2018 non ha certamente sorriso alla Nazionale islandese, alla quale non ha portato fortuna il ritiro italiano di Parma. In un Maksimir deserto (per le squalifiche inferte alla Croazia), infatti, l'Islanda non ha potuto far nulla contro la nazionale a scacchi, che si è imposta per 2-0. Il risultato non deve sorprendere: i croati erano favoriti alla vigilia, e hanno legittimato la vittoria dimostrando la loro superiorità soprattutto nel secondo tempo.
Heimir Hallgrímsson, ct dell'Islanda: contro la Croazia ha dovuto fare i conti con numerosi infortuni.

lunedì 31 ottobre 2016

Intervista con Heiðar Ægisson: la stella che brilla sopra Garðabær

In islandese "Stjarnan" significa stella. E' questo il simbolo della squadra di Garðabær che risalta al centro dello suo stemma in campo blu e per questo motivo i suoi calciatori sono chiamati "gli uomini della stella".

Il club è stato fondato nel 1960, ma la sua ascesa agli alti livelli è recente. Gioca nel campionato maggiore dal 2009 e lo riesce a conquistare nel 2014 con un finale di stagione incredibile, quasi drammatico per l'FH, che si vede strappare il titolo dalle mani.

Grazie al terzo posto ottenuto l'anno precedente, sempre nel 2014 gioca i preliminari di Europa League dove arriva all'ultimo storico step impattando contro l'Inter, dopo aver fatto fuori Bangor City, Motherwell e Lech Poznan.


Heiðar Ægisson impazzisce di gioia dopo il goal segnato allo scadere contro l'Irlanda del Nord (ichef.bbci.co.uk)

E' durante queste annate d'oro che Heiðar Ægisson inizia la sua carriera, a soli 18 anni. Da quel momento colleziona 55 presenze in campionato con lo Stjarnan, quattro convocazioni con l'Islanda U19 e sei convocazioni con l'U21.

Abbiamo parlato con lui pochi giorni prima dell'euroscontro fra Fjolnir e Stjarnan (25 settembre). Possiamo dire che è riuscito a mantenere la promessa di portare lo Stjarnan nuovamente in Europa, traguardo che purtroppo è sfumato negli ultimi minuti con l'Islanda U21.

mercoledì 12 ottobre 2016

Qual. Mondiali 2018, 2° e 3° giornata gruppo I: doppia vittoria per l'Islanda, ma che brividi con la Finlandia!

Vanno in archivio anche la seconda e la terza giornata del gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali 2018. Tutto fila liscio per l'Islanda, che dopo il mezzo passo falso di Kiev (1-1 con l'Ucraina) si rimette in carreggiata con una bella doppia vittoria ai danni di Finlandia e Turchia, e conquista il primo posto momentaneo nel girone a pari merito con la Croazia, vera favorita del raggruppamento. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per dar seguito alla bellissima avventura di Euro 2016. Ma vediamo com'è andata in queste due partite.

Alfreð Finnbogason, a segno con Finlandia e Turchia: l'attaccante è a quota tre reti nel girone.

sabato 24 settembre 2016

Donne, Euro 2017: Islanda, che impresa! Ci sono tutti i presupposti per sognare

Lo spazio che il nostro blog sta dedicando al calcio femminile islandese sta aumentando a dismisura. Proprio in contemporanea con ciò, la Nazionale femminile islandese ha raggiunto un risultato davvero importante, che proietta addirittura la squadra del CT Freyr Alexandersson tra le grandi d'Europa: ma vediamo come questo è potuto accadere.
Freyr Alexandersson, CT della Nazionale femminile islandese e uno degli artefici del successo

lunedì 12 settembre 2016

L'intervista a G.E. Frisone di Calcio islandese e faroese, ad opera di Superscommesse.it

Pubblichiamo anche sul nostro blog l'intervista al nostro collaboratore Giuseppe Emanuele Frisone, che ha risposto a una serie di domande al sito Superscommesse.it. Si è parlato di calcio islandese e faroese, ma anche del sistema educativo islandese in materia calcistica e, in misura minore, anche del calcio italiano. Questi e tanti altri argomenti sono stati sviscerati nell'intervista, che vi invitiamo a leggere al seguente link:

Intervista a Calcio islandese e faroese

martedì 5 luglio 2016

Euro 2016, quarti di finale - Fine di un capitolo, inizio di una storia

Due sere fa è finita l'avventura europea della nazionale islandese. Si è chiuso un capitolo di una storia, quella del calcio islandese, che siamo sicuri ha ancora molto da raccontare. E' stato bello chiuderla a Parigi dove piove da giorni e si superano a stento i 15°: sembrava di essere a casa, a Reykjavik.

E' stata un'esperienza unica, difficile da immaginare, ma che molti di noi sognavano da anni. Ha avuto un'attenzione mediatica senza precedenti. Ora l'Islanda è sulla cresta dell'onda e non c'è tv, giornale o sito specializzato che non ne parli. Come tutte le onde si ritirerà, insieme a tutti coloro che l'hanno seguita per il fascino del momento.

La sfilata per le vie di Reykjavik al ritorno da Parigi (ksi.is)

Siamo sicuri però che una piccola parte di coloro che hanno conosciuto questa terra magica grazie agli Strakkarnir Okkar, ne sia rimasta abbagliata come noi nel corso degli anni. Siamo lieti di accoglierli sulle pagine del nostro blog. Sulle ali dell'entusiasmo non possiamo che metterci ancora più passione di quanto fatto finora. 

domenica 19 giugno 2016

Euro 2016, 2ª giornata: troppi errori contro l'Ungheria, e il dio Guðjohnsen non può salvare un'Islanda provinciale

Il finale di Islanda-Ungheria è stato come una partita nella partita. Troppo da dire, troppo da raccontare, troppo da ricordare e, soprattutto, troppo da accettare. Un quarto d'ora di montagne russe, con passaggi rapidi e imprevisti dall'euforia alla depressione, concludendo con un'amarissima illusione. Il giorno dopo è sempre quello in cui si sta a rimuginare su quello che poteva essere e invece non è stato, e la partita di ieri per l'Islanda è stata il festival delle occasioni mancate. Oltre al risultato (che comunque non è da buttare), la notizia più bella è una: all'età di 37 anni, all'84° minuto ha fatto il suo storico esordio agli Europei il giocatore islandese più famoso e rappresentativo di tutti i tempi, il dio Eiður Smári Guðjohnsen. I Nostri conducevano in quel momento per 1-0 il match contro i magiari, ed è da quell'apoteosi che è iniziata la "partita nella partita".

Giubilo islandese dopo il gol del momentaneo vantaggio sull'Ungheria. Impressionante la marea rossa ammutolita alle loro spalle (foto presa dalla pagina Facebook UEFA EURO)

mercoledì 15 giugno 2016

Euro 2016, 1ª giornata: Islanda - Portogallo, un'altra pagina di storia!

Oggi per tutti noi è stato un ottimo risveglio. Non scriveremo la cronaca della partita che, anche se non avete visto, potete trovare su molti altri siti. Tiriamo giù queste righe per gustarci appieno il grande match di ieri sera.

Il divario tecnico in campo era lampante. Il Portogallo, nonostante la divisa stile hostess di Alitalia, è una delle squadre coi piedi più fini d'Europa e ha un certo Cristiano Ronaldo fra le proprie righe. Sulla carta non doveva esserci storia e l'Islanda doveva essere il classico agnello sacrificale.

Birkir Bjarnason esulta dopo aver segnato il primo storico goal islandese agli europei (bbc.com)

Sono queste le partite che piacciono a noi, dove serve mettere qualcosa in più per eliminare il divario in campo. Si chiama "cuore", non è una qualità che si può allenare né si può comprare al calciomercato. Per un calciatore islandese, rappresentare la propria isola, la propria gente e la propria storia, è una scarica di orgoglio che il "cuore" lo fa girare a mille. Questo, come è successo ieri sera, a volte compie il miracolo di pareggiare i conti con chi è molto più forte, ma vive l'impegno con la propria nazionale come l'aperitivo prevacanze.


martedì 14 giugno 2016

Da Zagabria a Saint Etienne per una serata attesa da tre anni

Come avrete notato in questi giorni il blog ha diminuito sensibilmente il numero di uscite. Potete ben immaginare quale sia il motivo: stiamo vivendo il sogno che aspettavamo da anni!

Con molti di voi su queste pagine abbiamo condiviso la grandissima delusione per l'ingiusta esclusione dal mondiale brasiliano nella tristemente famosa notte croata. L'Islanda è ripartita da Zagabria con un forte desiderio di rivalsa e lì è iniziato il miracolo che festeggiamo oggi.

Sulla nostra pagina facebook pubblichiamo quotidianamente decine di aggiornamenti sui nostri ragazzi, sul loro ritiro ad Annecy, sulla KSI e su cosa succede fra le linee nemiche portoghesi, austriache ed ungheresi.

Islanda - Kazakistan finisce 0-0... si vola in Francia! (icelandreview.com)

Grazie allo splendido lavoro di un inossidabile Mattia non c'è notizia che ci sfugga. Ha recuperato il contatto diretto con l'albergo che ospita la nazionale islandese e segue costantemente l'aggiornamento dei social da parte di Eidur e compagni. Sfidiamo chiunque a fare meglio!

mercoledì 18 maggio 2016

Ögmundur Kristinsson - Il sogno europeo dell'Islanda è in buone mani

Ögmundur Kristinsson è nato in Islanda nel 1989. Ha iniziato la sua carriera nel Fram di Reykjavik e giocandoci dal 2006 al 2014, prima di trasferirsi ai danesi del Randers. Nel Fram ha debuttato a soli 16 anni. In quello stesso anno ha vinto la 1.deild e la Coppa d'Islanda nel 2013, ultimo trofeo ad entrare in bacheca nel club prima delle recenti debacle.

Nel 2015 ha firmato un contratto triennale con gli svedesi dell'Hammarby IF, raggiungendo i suoi connazionali Birkir Már Sævarsson e Arnór Smárason.

Ögmundur ha esordito in nazionale il 4 giugno del 2014 in un'amichevole contro l'Estonia. Da allora ha collezionato 10 presenze con la nazionale islandese ed ora è stato selezionato per Euro2016.

Lo abbiamo contattato e ci ha risposto immediatamente. Siamo orgogliosi di ospitare le sue risposte sulle pagine del nostro blog.

Ögmundur Kristinsson in azione con la maglia della nazionale (mbl.is)