Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Lengjubikarinn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lengjubikarinn. Mostra tutti i post

venerdì 21 aprile 2017

La Lengjubikarinn si tinge di bianconero e il KR centra il settimo sigillo: è record

Si sa che la statistica va bene per gli almanacchi però, anche in un mondo funambolico come quello del calcio, i numero hanno il loro peso. Ai nastri di partenza della 22° finale della Coppa di Lega, il KR si presentava per l'ottava volta, da campione uscente e con un bilancio di sei vittorie e una sola sconfitta (nel 2004 contro l'FH per 2-1). Il Grindavik era alla sua seconda finale dopo la sorprendente vittoria ottenuta per 4-0 contro il Valur nel lontano 2000.

Il KR festeggia la vittoria della settima Coppa di Lega (fotbolti.net)

giovedì 13 aprile 2017

Lengjubikarinn, quarti di finale: Grindavik e FH sul velluto.

Dopo KR e KA, approdano in semifinale FH e Grindavik. Come nei due match precedenti, è stato un confronto con tanti goal e poca storia. Se però per Thor e Selfoss, impegnate nel campionato cadetto, si è trattato di sconfitte indolori, per IA e Breidablik è suonato il campanello d'allarme.

L'FH ha annichilito una (presunta) concorrente per il titolo senza rischiare nulla, il Grindavik si affaccia al ritorno in massima serie con le carte in regola per una conferma storica. I gialloblu mancano dalla Pepsideild dal 2012, dopo quattro stagioni passate ai vertici (massima permanenza della squadra).

L'Akraneshollin, situato nell'omonima città e sede delle gare invernali dell'IA

martedì 11 aprile 2017

Lengjubikarinn, quarti di finale: KR e KA sono di un'altra categoria e calano il poker.

La Coppa di Lega approda ai quarti con un doppio confronto molto interessante fra squadre di prima e seconda serie: KR - Thor e KA - Selfoss. Se auspicavamo in un ribaltamento delle gerarchie per mettere un po' di pepe a questa Coppa, il piatto servito alla fine dei secondi tempi era abbastanza insipido.
La differenza in campo è stata evidente, più per il Thor che per il Selfoss a dire il vero, e in semifinale saranno solo squadre di Pepsideild a contendersi la finale. Iniziano a vedersi gli innesti più recenti arrivati dal calciomercato invernale e il KA in questo senso è stato assoluto protagonista, più di rincalzo la posizione del KR che è ancora a caccia di giocatori di primo piano.

Hallgrímur Mar Steingrímsson in azione fra le maglie della difesa del Selfoss (mbl.is)

giovedì 6 aprile 2017

Lengjubikarinn, Girone D: il Breidablik si risveglia e lascia a spasso lo Stjarnan

Il risultato più clamoroso di questo ultimo weekend di partite è il roboante 6-0 con cui il Breidablik stende il Leiknir Fáskrúdsfjördur. La goleada permette ai biancoverdi di scavalcare lo Stjarnan in classifica per differenza reti. La squadra della Stella, imbattuta e con 11 punti in classifica rimane fuori dai playoff. Gli uomini di Rúnar Páll Sigmundsson hanno di che mangiarsi le mani: nello scontro diretto con la squadra di Kopavogur, terminato 0-0, erano apparsi decisamente superiori.

I giocatori del Breidablik scherzano in panchina durante l'improvvisa tempesta di neve che si è scatenata durante la partita contro il Fram. La KSI ha omologato il risultato nonostante l'interruzione al 70° (twitter.com)

martedì 4 aprile 2017

Coppe di Lega Minore: che vento tira in periferia? Classifiche e risultati della Lengjubikarinn B

Come se la passano le squadre dalla 2.deild in giù? Chi sale e chi scende nel borsino delle rivelazioni? Un paio di mesi fa avevamo già azzardato qualche previsione sia sulla Coppa di Lega B (a cui partecipano le squadre di 2.deild e 3.deild) che sulla Coppa di Lega C (dedicata alle squadre di 4.deild) e i conti tornano quasi tutti.


Njarðvík, cittadina di quasi 5.000 persone situata sulla sommità della penisola del Reykjanes, ospita l'omonima squadra di calcio che ha grandi ambizioni per la prossima stagione (visir.is)

mercoledì 29 marzo 2017

Lengjubikarinn: tra recuperi e anticipi il Selfoss sorprende e vai a i quarti, il Breiðablik vince una partita che rimarrà nella storia

La scorsa settimana si sono disputate diverse partite della Coppa di Lega islandese. Come abbiamo già detto in altre occasioni, il calendario di questa competizione è piuttosto mutevole e accade spesso e volentieri che delle partite vengano anticipate, o posticipate, in base alle esigenze dei club ed agli imprevisti meteorologici che possono scombinare i piani organizzativi dei club impegnati. Vediamo dunque nel dettaglio le cinque gare disputatesi, con un occhio di riguardo ad una di esse, Fram-Breiðablik che farà discutere parecchio.
Alfi Conteh Lacalle in azione durante Selfoss - IBV (da fotbolti.net)

mercoledì 22 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone D: Grindavík e Stjarnan vedono i quarti, i Blikar però non mollano

In questi due ultimi weekend il girone D di Coppa di Lega sta delineando la sua classifica, seppur con alcune grandi sorprese. A guidare la classifica, infatti, c'è la strana coppia Grindavík-Stjarnan. Se la presenza delle stelle non è una novità, al contrario la capolista gialloblu ha stupito tutti gli addetti ai lavori. Al momento fuori dalle zone che valgano la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta si trova il Breiðablik che, però, ha una gara da recuperare ed un calendario favorevole, quando incontrerà il Fram e il Leiknir F. già tagliati matematicamente fuori (così come il Þróttur R.) da ogni discorso di passare ai quarti di finale. Vediamo nel dettaglio come sono andate le gare.
Almar Daði Jónsson, protagonista di una spettacolare tripletta nel pirotecnico 4-4 tra Leiknir F. e Fram (da fotbolti.net)

venerdì 17 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone B: l'IBV stende Leiknir R. e arbitro, KR e Fjolnir con la testa fra le nuvole

Fra le sorprese che sta regalando la Coppa di Lega, il girone B sta facendo la parte del leone. In testa alle debacle spicca il KR a cui sono indigeste le squadre di seconda serie: dopo il pareggio ottenuto con il Selfoss arriva addirittura la sconfitta contro il Fylkir. Proprio con il Selfoss, il Fjolnir centra la tripletta, peccato che sia di sconfitte. Chi ne approfitta è l'IBV che vince lo scontro di alta classifica contro il Leiknir Reykjavik, per altro ex squadra di Kristján Guðmundsson, neoallenatore degli Eyjamenn.

Kristján Guðmundsson, neoallenatore dell'IBV. Allenatore esperto con una lunga carriera alle spalle, in cerca di riscatto dopo due stagioni deludenti: nel 2015 è retrocesso con il Keflavik, nel 2016 ha disputato un anonimo campionato con il Leiknir Reykjavik in seconda serie (mbl.is)

mercoledì 15 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone A: vince il Keflavik, gol e spettacolo tra Haukar e Grótta.

Nel week end è tornato in campo il girone A di Coppa di Lega con due partite. L'FH, come abbiamo visto in un articolo precedente, ha giocato in anticipo per potersi recare al caldo sole della Spagna per un ritiro a Marbella. Qui ha affrontato in amichevole il Rosenborg campione di Norvegia, e nei prossimi giorni sfiderà il Molde sempre in una partita amichevole.
Björgvin Stefánsson, autore di una doppietta in Haukar-Grotta (da fotbolti.net)

mercoledì 8 marzo 2017

Mercato e recuperi di Lengjubikarinn col botto: il KA stende la corazzata FH, il Fylkir ferma l'IBV

I recuperi infrasettimanali offrono due risultati a sorpresa, col tonfo dell'FH che è a dir poco eclatante. La corazzata di Hafnarfjörður, indubbiamente la miglior squadra islandese da anni a questa parte, cade ad Akureyri contro un KA finora in netta difficoltà. Anche a Reykjavik il Fylkir strappa un punto insperato alla vigilia contro un IBV lanciato dai buoni risultati di questo precampionato. Le altre squadre sono ferme, in attesa di riaprire le danze giovedì 9, nel frattempo infuria il calciomercato.

Viðar Ari Jónsson lascia l'Islanda per la Norvegia. Per lui due presenze in nazionale contro Cina e Messico nelle scorse settimane (fotbolti.net)

lunedì 6 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone D: brilla la Stella, la sorpresa Grindavik fa tremare il Breidablik

Il Girone D potrebbe regalare le prime sorprese di questa stagione. Se inizialmente ci si poteva aspettare una facile qualificazione da parte di Stjarnan e Breidablik, dopo i primi scontri diretti salgono con prepotenza le quotazioni del Grindavik, a spese dei biancoverdi. La squadra di Kopavogur, dopo aver strappato in maniera fortunosa un pareggio all'esordio con lo Stjarnan, ha pareggiato anche con il Grindavik rischiando più volte di capitolare.

Rúnar Páll Sigmundsson, allenatore dello Stjarnan, oltre che ad una notevole somiglianza fisica con Jürgen Klopp, ne professa anche il credo: organizzazione meticolosa, gioco aggressivo e bello a vedersi (mbl.is)

domenica 5 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone C: l'IA vince in versione teenager, Ólafsvík multinazionale del goal

L'IA aveva brillantemente concluso lo scorso campionato dando spazio ai suoi talenti più giovani. Per alcune giornate aveva pure lottato per un posto in Europa che avrebbe avuto dell'incredibile, poi sfumato per pochi punti. La strada è tracciata e i risultati non cambiano anche se l'HK non si è dimostrato avversario temibile. Stessa filosofia dello scorso anno anche per il Vikingur Ólafsvík. La squadra del piccolo villaggio della penisola dello Snæfellsnes è un crocevia di giocatori di tutte le nazionalità. Il punto fermo è Ejub Purisevic, allenatore bosniaco in sella dal 2003.

Vista della penisola su cui sorge Akranes, 7.000 abitanti e una grande tradizione calcistica. (archipelago.nu)

sabato 4 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone B: KR avanti piano, una tormenta fa slittare la partita fra Fylkir e IBV

Come da miglior tradizione, anche sulla Coppa di Lega 2017 inizia a palesarsi l'immancabile protagonista di ogni edizione: il mal tempo. Una delle partite più interessanti, quella fra IBV e Fylkir, è stata spostata per l'impossibilità dei bianconeri di raggiungere il "continente". Il periodo a cavallo fra inverno e primavera è tradizionalmente quello in cui gli eventi atmosferici si manifestano con maggior violenza. La Coppa di Lega, che si disputa proprio in questo periodo, ne esce con un calendario delle partite costantemente rimaneggiato.

Kennie Chopart, attaccante danese di 26 anni, è fra gli stranieri che si è messo più in luce negli ultimi campionati. Cresciuto nell'Esbjerg, era un ex nel derby giocato fra KR e Fjolnir, avendo militato fra questi ultimi prima di passare ai bianconeri (facebook.com)

venerdì 3 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone A: l'FH vince il big match con il Vikingur, altro campanello d'allarme per il KA

Il piatto forte di questa tornata di partite è stato lo scontro diretto fra due protagoniste del massimo campionato. I campioni d'Islanda dell'FH hanno affrontato il Vikingur Reykjavik. Lo scorso anno il Vikingur, partito con ambizioni di alta classifica, ha chiuso a 11 punti dai bianconeri e in campo la differenza continua a vedersi. Poche scintille negli altri due match. Il Keflavik non riesce a superare l'Haukar mentre il KA vince di misura una partita che sulla carta doveva finire in goleada.

Aleksandar Trninic, mediano serbo di 29 anni, carriera da giramondo spesa fra Serbia, Bosnia, Slovacchia, Ungheria e Macedonia. Alto 1,90, fisico da boscaiolo e grinta da vendere. In precampionato ha già collezionato diverse espulsioni e risse sul campo (ka.is)

giovedì 23 febbraio 2017

Lengjubikarinn, Girone C: bene il Valur nel derby, primi tre punti sofferti per ÍA e Þór.

La prima giornata del girone C di Lengjubikarinn, il più equilibrato e imprevedibile della competizione, non regala grandi sorprese, ma buone conferme. 

Tuttavia, le emozioni non sono mancate, grazie alle 15 reti messe a segno.

Il Valur risponde presente nel derby contro i neopromossi in Inkassodeild dell'ÍR, nonostante le fatiche iniziali. 
ÍA - Víkingur Ó. danno spettacolo. Þór - HK si decide nel finale. 



Sigurður Egill Lárusson, ala classe 1992 del Valur. Ha realizzato una doppietta nel primo match del girone C di Lengjubikarinn. (Ómar Vilhelmsson di Fótbolti.net)

Lengjubikarinn, Girone A: Keflavik a valanga, l'FH vince di misura il derby di Hafnarfjördur

Il Girone A apre le danze della nuova stagione e lo fa in grande stile. Il Keflavik cala la cinquina contro il Grotta, rendendo amaro il ritorno dei neroazzurri fra le squadre di prima fascia.

La baia di Hafnarfjördur, sobborgo di Reykjavik, e sede sia dell'FH che dell'Haukar (www.hotelroomsearch.net)

mercoledì 22 febbraio 2017

Lengjubikarinn, girone D - Uragano Grindavík, poker in quindici minuti. Þróttur, la vittoria è come un film


Sorprendente. Probabilmente è questo l'aggettivo più adatto per descrivere l'inizio del girone D di questa Coppa di Lega, probabilmente non proprio il più ricco di qualità ma sicuramente difficile da inquadrare. Infatti, se la partita tanto attesa tra le due big Breiðablik e Stjarnan finisce con uno scialbo 0-0 e invece siamo qui a decantare la furia devastatrice del Grindavík, significa che i pronostici non sono stati proprio rispettati.
 
Sveinbjörn Jónasson (classe 1986) sigla il gol del definitivo 3-2 regalando al suo Þróttur tre punti molto importanti (foto di fotbolti.net)

Lengjubikarinn Girone B: L'ÍBV vince in rimonta, il Selfoss sorprende il KR

Il girone B si apre con una giornata scoppiettante sotto tutti i profili, sia per il numero di gol (12, con tutte le squadre del gruppo che sono riuscite ad andare a segno) che per i risultati finali in cui spicca il sorprendente pareggio del Selfoss sui campioni in carica del KR. L'ÍBV riesce a vincere una partita al cardiopalma mentre nel Leiknir R brilla la stella nascente di Sævar Magnusson. Vediamo nel dettaglio come sono andate le partite di questa prima tornata.

Sævar Atli Magnússon, giovanissimo attaccante (classe 2000) del Leiknir R che ha dato la vittoria ai rossoblu  (da fotbolti.net)

sabato 18 febbraio 2017

Lengjubikarinn C, la Coppa dei dilettanti (allo sbaraglio?) in cerca di gloria

Se nel nostro precedente articolo sulla Coppa di Lega B parlavamo di calcio di periferia, a questo giro dovremmo parlare di "calcio da eremo sperduto". La Lengjubikarinn C, sempre organizzata dalla KSI, è la Coppa di Lega dedicata a tutte le squadre che militanoin  4.deild, la serie più bassa prevista nel campionato islandese, e a cui abbiamo dedicato un ampio approfondimento.

Hnífsdalur, villaggio di 230 abitanti situato nel cuore dei giordi dell'ovest, è la sede dell'Hörður Í. vale a dire una delle società più "isolate" che prenderà parte alla manifestazione. Nel 1910 Hnífsdalur fu investito da una valanga che uccise venti persone 

mercoledì 15 febbraio 2017

Lengjubikarrin 2017: ricomincia la stagione calcistica islandese

Dopo oltre quattro mesi di pausa, il pallone riprende a rotolare ufficialmente in Islanda. Come da tradizione la stagione calcistica islandese 2017 si apre con la Lengjubikarinn, ovvero la Coppa di Lega, che prenderà avvio il 17 febbraio alle ore 19 locali (le 20 in Italia) con la sfida tra Valur e ÍR. La formula del torneo non è mutata rispetto alla scorsa stagione: i 24 team di Urvalsdeild e Inkassodeild sono stati divisi in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Le prime due di ogni raggruppamento si qualificano ai quarti di finale e da lì si proseguirà ad eliminazione diretta fino alla finalissima, in programma per il 20 aprile, dieci giorni prima dell'inizio della massima divisione islandese.
Il KR festeggia la vittoria nell'edizione 2016 della Coppa di Lega (fonte: ksi.is)