Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Grotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grotta. Mostra tutti i post

lunedì 3 aprile 2017

Lengjubikarinn, Girone A: L'FH passa ai quarti senza soffrire

Con il KA già qualificato ai quarti di finale, l'attenzione era rivolta alle due partite decisive che vedevano coinvolte FH e Vikingur R. A dire il vero, il pronostico era tutto per i bianconeri di Hafnarfjörður che hanno rispettato in pieno le aspettative, superando senza grossi problemi il Grotta. Dall'altro lato il Vikingur, invece, doveva vincere e seprare in un passo falso dei campioni d'Islanda: non sono riusciti a portare a casa la vittoria contro l'Haukar e vengono dunque eliminati. Vediamo nel dettaglio le gare.
Alex Freyr Hilmarsson, che ha aperto le marcature in Haukar-Vikingur R. (da fotbolti.net)

mercoledì 15 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone A: vince il Keflavik, gol e spettacolo tra Haukar e Grótta.

Nel week end è tornato in campo il girone A di Coppa di Lega con due partite. L'FH, come abbiamo visto in un articolo precedente, ha giocato in anticipo per potersi recare al caldo sole della Spagna per un ritiro a Marbella. Qui ha affrontato in amichevole il Rosenborg campione di Norvegia, e nei prossimi giorni sfiderà il Molde sempre in una partita amichevole.
Björgvin Stefánsson, autore di una doppietta in Haukar-Grotta (da fotbolti.net)

giovedì 16 febbraio 2017

Lengjubikarinn B, la Coppa di Lega della periferia d'Islanda

Il match del primo marzo a Mosfellsbær fra Afturelding e Thróttur Vogar apre ufficialmente la stagione per le squadre che militano in 2.deild e 3.deild.

Veduta estiva di Mosfellsbær, comune nell'orbita della capitale Reykjavik, visibile sullo sfondo e da cui dista una decina di chilometri (visitmosfellsbaer.is)

CIEF segue con grande interesse queste categorie perché costituiscono l'humus del calcio islandese. Anche qui si formano giocatori che raggiungono palcoscenici internazionali (come il nazionale Hallgrímur Jónasson, da noi intervistato qualche mese fa) e squadre che si ritagliano uno spazio a livello nazionale. Ricordiamo il Fjölnir (fondato nel 1988, prima stagione in massima serie nel 2014) e il Víkingur Ólafsvík (fondato nel 1928, ma sbarcato in prima serie solo nel 2013) per citare i più recenti, così come le varie cenerentole che si alternano in 1.deild (Huginn, Fjardabyggd, Tindastóll, Völsungur e il Leiknir Fáskrúdsfjördur salvatosi miracolosamente lo scorso anno).

giovedì 26 gennaio 2017

Fotbolti.net Cup 2017: L'ÍA si riscatta, l'FH avanti a forza tre

Come spesso accade nei tornei invernali islandesi, i calendari delle competizioni non sono quasi mai organizzati in modo lineare e preciso. Tra sabato 21 gennaio e martedì 24 gennaio, infatti, si sono giocate diverse partite della Fotbolti.net Cup sia della seconda che della terza giornata. Nel girone A il Grindavik ha disputato già tutte e tre le partite del raggruppamento mentre il Vikingur Olfasvik è sceso in campo solamente una volta. Vediamo come sono andate le gare disputatesi finora.

Tryggvi Hrafn Haraldsson (da fotbolti.net)

giovedì 1 settembre 2016

Le serie minori islandesi alle battute finali, ecco chi festeggia dalla 2.deild alla 4.deild

Per i duri e puri che seguono il calcio islandese, le serie dalla 2.deild in giù costituiscono spesso motivo d'interesse maggiore dei due campionati superiori. Diversi i motivi: dilettantismo e ruvidità ancora più accentuata, punteggi tennistici, stretto legame fra le squadre in campo e i villaggi d'appartenenza. Come abbiamo visto nei due precedenti articoli sul tema (questo di maggio e quest'altro di fine luglio), nelle serie minori infatti la presenza di Reykjavik è meno ingombrante.

Il famoso faro di Gardi, villaggio del Vidir, simbolo del paese e attrazione turistica (guidetoiceland.is)

Tornando al campo, non ci sono grossi sconvolgimenti rispetto a quanto era a metà campionato. 

In 2.deild guida sempre l'IR Reykjavik, guidato da Arnar Þór Valsson, 42 anni e all'IR da sempre. Alla squadra della capitale mancano due punti per festeggiare il ritorno in 1.deild. Per il secondo posto è lotta aperta fra Grotta e Afturelding. Sono appaiate a pari punti con questi ultimi avanti di due goal nella differenza reti. Proprio lo scorso weekend c'è stato lo scontro diretto: l'Afturelding è andato avanti due volte e per due volte è stato raggiunto. Saranno decisive le ultime partite e a fare da ago della bilancia sarà il Vestri: quinto in classifica, ormai ha perso le speranze di promozione, ma affronterà sia Grotta che Afturelding.

martedì 2 agosto 2016

Come vanno le serie minori? Sorprese e delusioni dalla 2.deild alla 4.deild

Non solo Pepsideildin e Inkassodeildin hanno girato la boa di metà campionato, anche le altre tre serie sono già oltre la metà e ci sono forti indiziati per promozioni e retrocessioni.

A metà maggio avevamo presentato dettagliatamente tutte le squadre che prendevano parte alla 2.deild, la terza serie islandese. Eravamo stati buoni profeti nei pronostici: l'IR Reykjavik sta dominando il campionato con dieci vittorie, un pareggio (contro l'Hottur a Egilsstaðir) e due sconfitte (all'esordio casalingo contro il Grotta, fuori casa col Magni) su tredici partite. Ha cinque punti di vantaggio sulla seconda e quindi potrebbe essere l'anno buono per la promozione, dopo tre terzi posti di fila.
Tramonto su Ólafsfjörður, cittadina nell'estremo nord dell'Islanda, dove gioca il KF (icelandictimes.com)

Il secondo posto utile per la promozione se lo giocano Afturelding e Grotta, separate da un solo punto. Segue di poco il neopromosso Magni, rivelazione del campionato. Sembra fuori dai giochi il Vestri, nato dalle ceneri del BI/Bolungarvik retrocesso la scorsa stagione dalla 1.deild, che puntava a riconquistare la serie superiore.

lunedì 16 maggio 2016

Serie minori, cosa succede dalla 2.deild in giù?

La piramide calcistica islandese prevede cinque livelli. La Pepsideild è il vertice e subito sotto c'è l'Inkassodeild, chiamata così per il nome del nuovo sponsor con cui si è trovato un accordo triennale. Sono gli unici due campionati che segue il nostro blog, per motivi di tempo e per difficoltà a trovare informazioni valide ed interessanti su ciò che sta sotto.

Tuttavia qualcosa si trova. Il livello dalla 2.deild in giù equivale alle nostre categorie più basse. Le squadre sono tutte dilettantistiche ma devono fronteggiarsi su un campionato nazionale. Chi è stato in Islanda sa quanto siano difficili i collegamenti, quindi non è raro vedere i campionati con i turni scombussolati, ritiri in corso d'opera, fusioni di società, nuovi team.

L'Ólafsfjarðarvöllur, lo stadio del KF. La 2.deild non ha grandi squadra,
ma ha fra gli stadi più belli del mondo (twitter.com)

 Ecco qualche dritta sulla 2.deild per i veri appassionati: