Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Bikar karla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bikar karla. Mostra tutti i post

domenica 16 agosto 2015

Coppa d'Islanda, finale - Valur, riassapora la gloria di un tempo: KR sconfitto e decima coppa in bacheca

Come promesso, dopo una breve pausa estiva, il blog riapre i battenti e lo fa con una delle partite più importanti dell'anno in Islanda: la finale di coppa nazionale, che a queste latitudini ha una dignità pari al campionato (contrariamente alla coppa di lega). E questa finale ha rispettato tutte le premesse, mostrandosi equilibrata e divertente, ma anche giusta nel risultato: la vittoria finale è andata al Valur, che contro il KR Reykjavík sfodera una prestazione maiuscola assicurandosi una coppa che nella sua bacheca mancava da dieci anni esatti.


Giubilo sfrenato per la squadra rossoblù, con i giocatori che hanno fatto passare la coppa tra i tifosi entusiasti accalcatisi a bordocampo (visir.is)

sabato 1 agosto 2015

Coppa d'Islanda, semifinale: niente da fare, la coppa resterà comunque a Reykjavík

Guardando un po' le squadre alle semifinali, un po' tutti ci eravamo illusi che finalmente fosse arrivato il momento di portare via un trofeo dall'area della capitale, come non accade da diverso tempo ormai. Invece no, le semifinali di questa Coppa d'Islanda chiudono le parte in faccia a quanti sognavano di vedere squadre di altre parti del paese arrivare alla gloria e concedono il diritto di giocarsi il trofeo a KR Reykjavík e Valur, cioè la storia del calcio islandese. Ma le eliminazioni di KA Akureyri e ÍBV Vestmannaeyjar sono arrivate in modi davvero molto diversi.
Un momento della partita tra KR e ÍBV (mbl.is/Þ​órður)

martedì 7 luglio 2015

Coppa d'Islanda, quarti di finale: ÍBV e KA sognano un'impresa ad occhi aperti

L'ultima volta che a vincere la coppa nazionale fu una squadra lontana dalla cosiddetta Höfuðborgarsvæðið, cioè la regione della capitale, fu nel 2006, quando il Keflavík impose un netto 2-0 al KR Reykjavík. E su cinquantacinque edizioni giocate finora, soltanto diciotto volte la coppa è uscita da quella zona. Praticamente, solo nel 33% dei casi il trofeo è andato oltre i confini di quell'area di soli 1.062 km², che sono nulla in confronto ai 102.819 di tutto il paese. Negli ultimi anni, raramente questa possibilità si è presentata, ma forse è arrivato il momento della svolta.
Il sorprendente Fjölnir di quest'inizio di stagione si fa sorprendere ad Akureyri dal KA nei primi minuti dell'incontro e viene clamorosamente eliminato. Adesso i gialloblù del nord sognano la finale, ricordando che nella loro storia ne hanno già perse tre su tre.

venerdì 8 maggio 2015

Úrvalsdeild, 1ª giornata: il "derby dei Guðjónsson" va all'FH, ma Stjarnan e Víkingur non stanno a guardare. Coppa nazionale, solito spezzatino...

Finalmente, la storia dell'Úrvalsdeild ricomincia. Ci eravamo lasciati, per chi non lo ricordasse, al 4 ottobre 2014, quando lo Stjarnan conquistò il suo primo campionato all'ultimo respiro, all'ultima giornata, all'ultimo scontro con il rivale FH Hafnarfjörður. Dopo una lunga attesa, ecco che finalmente si torna a fare sul serio. Scaldati i motori con la coppa di lega e la Supercoppa, in un weekend ricchissimo si sono giocati il primo turno della coppa nazionale e del campionato. Ma questa settimana ha avuto anche un unico denominatore: un KR già nel pieno degli incubi.

Quello tra Skúli Jón Friðgeirs­son e Steven Lennon è stato un duello più volte ripropostosi durante il match tra KR e FH: eccone uno tra i tanti (da mbl.is)

venerdì 26 dicembre 2014

Il punto della situazione - Islanda: la crescita continua!

Siamo ancora nel pieno delle feste, ma ormai stiamo entrando in quella pausa che c'è tra Natale e Capodanno e che solitamente è dedicata a tracciare un bilancio sull'anno ormai quasi finito. E come l'anno scorso, anche quest'anno riassumiamo il meglio e il peggio del calcio islandese, mentre per quello faroese se ne parlerà nei prossimi giorni. Prima, però, voglio darvi una buona notizia: il digiuno sta per finire, perché la stagione 2015 ora ha anche una data d'inizio certa. Trattasi del 14 febbraio, il giorno degli innamorati, che la KSÍ ha già scelto in passato come "data d'esordio". Ovviamente, sarà la coppa di lega a dare il via. Ma non finisce qui: nei giorni scorsi è stato anche definito il programma della Reykjavík Cup, che partirà il 9 gennaio e si articolerà in due gironi. Il girone A con quattro squadre (Fjölnir, Fram, Fylkir e KR Reykjavík) e il girone B con cinque (Leiknir, Valur, Víkingur Reykjavík, ÍR Reykjavik e Þróttur). A qualificarsi alle semifinali saranno le prime due di ogni raggruppamento, con la coppa assegnata in finale unica.
Finale d'anno molto movimentato in casa KR: dopo l'addio del tecnico Rúnar Kristinsson, trasferitosi in Norvegia al Lillestrøm e sostituito (salvo capovolgimenti improvvisi) con Bjarni Guðjónsson, sembra ormai inevitabile un'altra clamorosa partenza. Óskar Örn Hauks­son, infatti, dal 2007 in maglia bianconera, è pronto a partire per il Canada, destinazione Edmonton, per giocare la MLS. Si tratta di un prestito con diritto di riscatto. Ormai si è ai dettagli, resta solo un ultimo ostacolo facilmente risolvibile: gli islandesi vorrebbero darlo ad aprile dopo la coppa di lega, mentre i nordamericani e il ragazzo stesso vorrebbero il trasferimento entro gennaio.

sabato 2 agosto 2014

Coppa d'Islanda, semifinali: il Keflavík dice no al derby in finale

Mentre l'Europa assisteva alla scrematura di squadre pretendenti per la fase a gironi delle due coppe europee, l'Islanda si divideva in due tra l'Europa League e la coppa nazionale. Ricordiamo che quest'ultima, che di fatto è il terzo trofeo in ordine di tempo che si assegna durante l'anno solare islandese, è giunta alle semifinali: in gara vi erano Keflavík e Víkingur Reykjavík da una parte e ÍBV e KR dall'altra. Insomma, la possibilità che in finale vi fosse il derby della capitale era concreta, ma le cose sono andate diversamente.
Motivo di discussioni anche accese è stata la seconda semifinale, quella tra ÍBV e KR. "Polemiche" effettivamentte giuste, visto che la partita è stata combattutissima (foto da mbl.is/Sig­fús Gunn­ar)

mercoledì 9 luglio 2014

Coppa d'Islanda, quarti di finale: continua il sogno di ÍBV Vestmannaeyjar e Keflavík, ma Reykjavík ha ancora due squadre in gara

Siamo ormai alla fase finale anche della Coppa d'Islanda, che entro fine agosto assegnerà il terzo e penultimo trofeo di questa stagione. Sì, mancano poco più di due mesi alla fine dei giochi. Possono sembrare un'eternità, ma nel calcio islandese sono pochissimi data la durata effimera del campionato. No, non si è aperta nessuna vena malinconica, ma soltanto una riflessione necessaria quando ti trovi a dover commentare i quarti di finale di Bikar karla, una coppa che quest'anno vede in semifinale quattro squadre che, per un motivo o per un altro, sono le vere sorprese dell'Úrvalsdeild. Tutto questo mentre nella capitale inizia a salire la febbre per la doppia sfida con il Celtic...
File lunghe ma composte - tipico degli islandesi - per assicurarsi un biglietto valido per l'andata del secondo turno di Champions League con il Celtic, fissato per il 15 luglio. Il popolo del KR, che ha già gioito per la semifinale di coppa conquistata, vuole continuare a sognare... (foto presa da mbl.is)

domenica 22 giugno 2014

Úrvalsdeild, 8ª giornata: Breiðablik, ti salverai pareggiando? In coppa, cade lo Stjarnan finalista dell'anno scorso

Nella settimana della festa nazionale islandese, quel 17 giugno che commemora l'indipendenza ottenuta dalla Danimarca nel 1944, ben 70 anni fa, le attenzione degli abitanti locale erano ovviamente rivolte ai vari festeggiamenti. Se a questo aggiungiamo l'ansia per i sorteggi del 23 giugno e pure il fascino dei mondiali, ricordandoci anche degli ottavi di finale di coppa nazionale, si capisce perfettamente come questo turno di campionato sia passato inosservato, pur non essendo mancati risultati molto significativi.
Lo Stjarnan non potrà provare di nuovo a vincere la coppa: dopo quella persa a sorpresa in finale col Fram l'anno scorso, questa volta è il Þróttur a fermarlo addirittura agli ottavi. (foto presa da ruv.is)

mercoledì 4 giugno 2014

Úrvalsdeild, 6ª giornata: il KR cancella il tabù Fram in rimonta, ma ora l'FH è da solo in vetta. Però in coppa è l'FH a cadere...

Complici le convocazioni nelle varie nazionali, la sesta giornata di Úrvalsdeild  ci regala una nuova capolista solitaria. Anzi, nuova si fa per dire, visto che da quelle parti ormai è un habitué: si tratta dell'FH versione 2014, che all'attacco sfrontato adesso preferisce un'accorta difesa. Che sia un'evoluzione o un'involuzione questo lo lasciamo al giudizio dei posteri o magari del percorso in Europa League. Fatto sta che i bianconeri approfittano del passo falso dello Stjarnan contro un sempre più deludente Breiðablik e mantengono inalterate le distanze col KR, vincitore di un emozionante derby con il Fram.
Bald­ur Sig­urðsson­ mette subito le cose in chiaro portando in vantaggio il suo KR, che però rischia di regalarsi l'ennesimo incubo di questo inizio di stagione in cui non ne ha azzeccata una. Solo un finale tutto cuore permette ai campioni in carica di aggirare l'ostacolo derby. (foto presa da mbl.is)

sabato 17 maggio 2014

Úrvalsdeild, 3ª giornata: l'FH passa al KR-völlur, ma la classifica è capovolta! Coppa nazionale, cadono alcune di 1. deild

Chiunque avrebbe scommesso su un qualcosa del genere, alzi pure la mano, scriva qualcosa, si faccia notare. Probabilmente, questo appello cadrà nel vuoto, perché quelli che avrebbero potuto prevedere un avvio così in Islanda o sono dei maghi o persone la cui fantasia è talmente spiccata da finire per prevedere situazioni impensabili. Chi avrebbe previsto il Keflavík come capolista solitario dopo tre giornate? O chi avrebbe previsto il KR campione in carica fare appena tre punti in altrettante partite? O, ancora, chi avrebbe previsto il Breiðablik e il Þór Akureyri occupare gli ultimi due posti in graduatoria, totalizzando un punto in sei partite (messi assieme)? "Nessuno" è la risposta a tutte e tre le domande. Eppure, la realtà, per quanto surreale, è  proprio questa.
Kristján Gauti Em­ils­son e Ferid Zato ripresi in un'istantanea di KR-FH, vinta per 1-0 dagli ospiti grazie alla rete proprio del biondo in maglia blu. Da notare la presenza del sole nonostante la partita sia iniziata alle 20.30 locali: anche se in Islanda il sole di mezzanotte NON si verifica, il tramonto fino al 21 giugno cade sempre più tardi. (foto presa mbl.is)

domenica 11 maggio 2014

Úrvalsdeild, 1ª e 2ª giornata: che strano trio in testa! Coppa d'Islanda, in campo le serie minori.

Finalmente, dopo tanto chiacchierare e dopo partite e trofei più o meno seguite, anche in Islanda si ricomincia a fare sul serio. Ricominciano, infatti, nello stesso week-end sia il massimo campionato che la coppa nazionale. Tuttavia, in questo articolo ci soffermeremo non solo sulla prima giornata di Úrvalsdeild e sul primo turno di coppa, ma anche sulla seconda giornata. E, come al solito, già abbiamo le prime incredibili sorprese.
Un po' a sorpresa, né l'FH né il KR sono in testa alla classifica dopo le prime due giornate. Ad onor del vero, però, entrambe hanno subito incontrato il Breiðablik, e il prossimo turno le mette immediatamente di fronte. Che avvio scattante! (foto presa da mbl.is)

domenica 22 dicembre 2013

I 13 ricordi di questo 2013 da record...

Ogni anno, tra dicembre e gennaio, fioccano ovunque articoli sui migliori momenti dell'anno che sta finendo, puntualmente seguiti da altri articoli sulle previsioni sull'anno che verrà. Essendo una cosa molto carina ed essendo stato questo un anno davvero bellissimo per il calcio islandese, anche su questo blog appariranno due articoli sull'anno che sta finendo e l'anno che verrà. In ognuno di questi evidenzieremo 13 momenti clou, in rigoroso ossequio alla tradizione ad una tradizione islandese tipicamente natalizia, quella degli jólasveinar. Questi sono appunto 13 folletti che, secondo la leggenda, dal 12 al 24 dicembre scendono uno alla volta dalle montagne nelle città per fare scherzi agli abitanti per ripartire sempre uno alla volta dal 25 dicembre al 6 gennaio. Col passare del tempo da cattivi sono diventati buoni, tanto che la forma singolare del nome (jólasveinn) è diventata anche sinonimo di Babbo Natale e, poiché in genere questi esseri mitologici portano dolci o doni, nel nostro articolo ad ognuno di questi assoceremo un ricordo di quest'anno.
 
Ecco una simpatica rappresentazione dei 13 folletti che, ad eccezione di qualcuno, hanno tanti bei ricordi da portare...

domenica 18 agosto 2013

Fram-Stjarnan come Milan-Liverpool del 2005: Fram tre volte sotto, poi l'orgoglio e il clamoroso trionfo in coppa!

La storia si ripete. Sembra una frase fatta, ma questa volta calza a pennello. Come annunciatovi, dopo una settimana di vacanze estive, torniamo a scrivere e ad aggiornarvi su quanto accade nel calcio islandese. E per fortuna le squadre del posto ci danno una mano per ripartire alla grande, e con un paragone che rimanda la mente di ogni singolo tifoso ad una delle partite più incredibili ed indimenticabili della storia del calcio: chi, infatti, non ricorda la mitica finale di Istanbul, quella del 25 maggio 2005 tra Milan e Liverpool? Ecco, rinfrescata la memoria e con le dovute proporzioni, la stessa cosa è accaduta nella finale di Bikar karla (la coppa nazionale islandese), con un incontro destinato ad entrare nella storia del calcio islandese.
Il Fram gioca una partita forse meno buona dello Stjarnan dal punto di vista tattico e tecnico, ma ha mostrato un orgoglio da grandissima squadra che di fatto legittima la vittoria finale e che lo riporta ai fasti di un tempo. La stagione da mediocre diventa quasi ottima con questa prestazione. Adesso, il compito più duro: dare continuità a questa vittoria vincendo altri trofei. Nel frattempo, pur rimanendo neutrali, complimenti vivissimi, Fram! (fonte. sport.is)

lunedì 5 agosto 2013

Semifinali della Coppa d'Islanda: lo Stjarnan fa fuori il KR (segnale per lo scudetto?), il Breiðablik non si riscatta dal flop europeo

In Islanda ormai la stagione calcistica è sulla via del tramonto. Se per il campionato, però, c'è tempo fino agli ultimi di settembre con un tempo piuttosto instabile, la coppa nazionale (Bikar karla nella lingua locale) tra il 1° e il 4 agosto ha visto emergere le due squadre finaliste che si affronteranno il 17 di questo mese, dando anche alcuni interessanti spunti per scacciare i nuvoloni dell'instabilità di fine stagione in campionato. Paragoni meteorologici a parte, questi round di semifinali sembra avere da una parte alimentato tanti sogni di gloria, dall'altra aver creato un incubo.

Con una prestazione superba e oltre le aspettative, il Fram batte il Breiðablik 2-1 e vola in finale, dove incontrerà lo Stjarnan, che a questo punto può sperare in uno storico double coppa-campionato. Se per il Fram la finale vale una stagione, il Breiðablik cade un'altra volta dopo la brutta partita in Europa League. (fonte: sport.is)