Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Fram. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fram. Mostra tutti i post

mercoledì 29 marzo 2017

Lengjubikarinn: tra recuperi e anticipi il Selfoss sorprende e vai a i quarti, il Breiðablik vince una partita che rimarrà nella storia

La scorsa settimana si sono disputate diverse partite della Coppa di Lega islandese. Come abbiamo già detto in altre occasioni, il calendario di questa competizione è piuttosto mutevole e accade spesso e volentieri che delle partite vengano anticipate, o posticipate, in base alle esigenze dei club ed agli imprevisti meteorologici che possono scombinare i piani organizzativi dei club impegnati. Vediamo dunque nel dettaglio le cinque gare disputatesi, con un occhio di riguardo ad una di esse, Fram-Breiðablik che farà discutere parecchio.
Alfi Conteh Lacalle in azione durante Selfoss - IBV (da fotbolti.net)

mercoledì 22 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone D: Grindavík e Stjarnan vedono i quarti, i Blikar però non mollano

In questi due ultimi weekend il girone D di Coppa di Lega sta delineando la sua classifica, seppur con alcune grandi sorprese. A guidare la classifica, infatti, c'è la strana coppia Grindavík-Stjarnan. Se la presenza delle stelle non è una novità, al contrario la capolista gialloblu ha stupito tutti gli addetti ai lavori. Al momento fuori dalle zone che valgano la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta si trova il Breiðablik che, però, ha una gara da recuperare ed un calendario favorevole, quando incontrerà il Fram e il Leiknir F. già tagliati matematicamente fuori (così come il Þróttur R.) da ogni discorso di passare ai quarti di finale. Vediamo nel dettaglio come sono andate le gare.
Almar Daði Jónsson, protagonista di una spettacolare tripletta nel pirotecnico 4-4 tra Leiknir F. e Fram (da fotbolti.net)

mercoledì 22 febbraio 2017

Lengjubikarinn, girone D - Uragano Grindavík, poker in quindici minuti. Þróttur, la vittoria è come un film


Sorprendente. Probabilmente è questo l'aggettivo più adatto per descrivere l'inizio del girone D di questa Coppa di Lega, probabilmente non proprio il più ricco di qualità ma sicuramente difficile da inquadrare. Infatti, se la partita tanto attesa tra le due big Breiðablik e Stjarnan finisce con uno scialbo 0-0 e invece siamo qui a decantare la furia devastatrice del Grindavík, significa che i pronostici non sono stati proprio rispettati.
 
Sveinbjörn Jónasson (classe 1986) sigla il gol del definitivo 3-2 regalando al suo Þróttur tre punti molto importanti (foto di fotbolti.net)

lunedì 16 gennaio 2017

[Storia del calcio islandese]: Le grandi sfide europee dei club islandesi: Gli anni '90

Penultima tappa del nostro viaggio nella storia dei big match  europei dei club islandesi. L’ultimo decennio del XX secolo è un momento di grandi mutamenti nel calcio europeo; è in questa decade, infatti, che il format delle coppe europee viene modificato dopo quasi mezzo secolo, portando all’introduzione dei turni preliminari per l’accesso alla fase finale delle competizione. Questa trasformazione implica che i piccoli club, come quelli islandesi, siano costretti ad affrontare diverse partite prima di poter accedere ai grandi scontri con le big del continente le quali, al contrario, ricevono la qualificazione diretta. Nonostante questa risistemazione, si possono annoverare alcune grandi sfide per i club islandesi.

martedì 20 dicembre 2016

[Storia del calcio islandese]: Le grandi sfide europee dei club islandesi: Gli anni '70

Seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta dei match dei club islandesi nelle contro le big del calcio europeo. Quest'oggi rivivremo le emozioni che hanno vissuto i tifosi della nostra isola preferita durante gli anni '70.

martedì 22 novembre 2016

[Storia del calcio islandese]: Il campionato del 1912

Siamo così giunti all'ultima tappa del nostro viaggio attraverso i primissimi decenni di attività calcistica in Islanda. Oggi approfondiremo il primo campionato di calcio che si svolse nell'isola del nord Atlantico nell'estate del 1912.
Il FR (in bianco) e il Fram (in divisa scura) al campionato del 1912 (da is.wikipedia.org)

martedì 8 novembre 2016

[Storia del calcio islandese]: Il Melavollur e la prima partita ufficiale tra club islandesi

Il nostro viaggio nella storia del calcio islandese prosegue e ci porta ad un anno molto importante per il football locale, il 1911. In quella data, infatti, venne realizzato un luogo storico e forse unico nel panorama calcistico mondiale, che segnerà il calcio islandese per oltre quattro decenni: il Melavollur. Ma facciamo un piccolo passo indietro.

Esibizioni di ginnastica femminile all’inaugurazione del Melavöllur nel 1911 (da historiafutbolislandes.wordpress.com)

giovedì 3 novembre 2016

Intervista a Stefano Layeni: l'avventura di un portiere italiano in Islanda

Ultimo ospite del nostro blog, in ordine temporale, è il portiere Stefano Layeni, che nell'ultima stagione ha giocato in Islanda, dove ha vestito le maglie di Leiknir Fáskrúdsfjördur e Fram, sempre in Inkassodeildin. Layeni, che ha alle spalle una buona carriera spesa principalmente tra Serie B e Lega Pro, rientra così nel novero di quei (pochi) giocatori italiani che hanno vestito la maglia di una squadra di club islandese. Ieri, noi di Calcio Islandese e Faroese lo abbiamo contattato telefonicamente, e abbiamo fatto una bella chiacchierata. Di seguito, vi proponiamo l'intervista realizzata con il portiere ex, tra le altre, di Como e Prato. Buona lettura!

Stefano Layeni (34 anni), nell'ultima stagione ha giocato con le maglie di Leiknir F e Fram

martedì 1 novembre 2016

[Storia del calcio islandese]: La fondazione di Vikingur e Fram

Nelle puntate precedenti abbiamo visto come il calcio sia arrivato in Islanda e dove e come nacquero i primi club della nostra isola preferita. Se il 1899, con la fondazione del Fótboltafélag Reykjavíkur, segna l’inizio ufficiale del calcio in Islanda e il 1903 rappresenta la rapida diffusione di questo sport anche nelle aree più periferiche dell’isola, un'altra data da segnalare sul calendario del calcio islandese è di sicuro il 1908; in quell’anno, infatti, vennero fondate due delle società storiche del panorama calcistico dell’isola: il Vikingur e il Fram.
Axel Andrésson, il primo presidente del Vikingur Reykjavík
(da historiafutbolislandes.wordpress.com)

domenica 17 luglio 2016

Inkasso-deildin, 11° giornata - Il KA vince il derby, giochi per la promozione più aperti che mai

Terminati gli Europei, in Islanda si torna a guardare con attenzione a cosa succede sui campi di casa. Sotto i riflettori non solo l'anomala Úrvalsdeild, ma anche il campionato cadetto, ricco di colpi di scena tanto quanto il fratello maggiore. La prova di ciò è il fatto che se nelle scorse settimane i primi due posti erano in mano alle due squadre di Akureyri, nelle ultime partite il Þór ha rallentato bruscamente la corsa fino a riaprire completamente la questione. Il punto di svolta può essere l'ultimo derby di Akureyri, attesissimo incontro che potrebbe influenzare la seconda pparte del campionato.
Elfar Árni Aðalsteinsson festeggia il gol vittoria del derby contro il Þór (fonte mbl.is)

domenica 26 giugno 2016

Inkasso-deildin, 7° giornata - Akureyri occupa la zona promozione

Testa e cuore sono tutti puntati in Francia, ma un occhio continuiamo a tenerlo sul campionato islandese. In attesa che la Pepsideild concluda la nona giornata, facciamo il punto sulla cadetteria giunta al settimo confronto.

Basta uno sguardo alla classifica rispetto agli ultimi aggiornamenti per capire che qualcosa si sta muovendo. Le due squadre di Akureyri occupano le prime due posizioni che garantiscono la promozione e guadagnano punti sul Grindavik, scellerato in zona recupero.

Ásmundur Arnarsson, arrivato al Fram ad inizio stagione, sta risollevando le sorti della squadra più titolata d'Islanda. Nella scorsa stagione è arrivato terzultimo con l'IBV in Pepsideild. (fram.is)

Dietro fioccano le sorprese con un redivivo Fram che, nel derby, batte il Leiknir e certifica la sua supremazia cittadina nella serie. Il Keflavik perde la prima partita della stagione in un pirotecnica 4-3 con l'Haukar che sale a 10 punti. Sotto il campionato si spacca e vi sono, presumibilmente, le quattro squadre che si contenderanno la permanenza nella categoria.

Vediamo che è successo passo dopo passo:

lunedì 16 maggio 2016

Ögmundur Kristinsson - Keeping safe the Icelandic goal to go on with the Icelandic dream

Ögmundur Kristinsson was born in Iceland in 1989. He has been playing for Fram Reykjavik since 2006 to 2014, before moving to Danish team of Randers. He made his debut in the first squad at the of 16. He won the 1.deild that year and the Icelandic Cup in 2013.

In 2015 he signed a three years contract with Swedish club of Hammarby IF, becoming the third Icelandic player there together with Birkir Már Sævarsson and Arnór Smárason.
Ho
Ögmundur made his first international appearance on 4 June 2014 in a match against Estonia. He has collected 10 caps with the Icelandic National team and he has been selected for EURO2016.

We've contacted him and we are very proud to host his interview in our pages.

Ögmundur Kristinsson playing with the Icelandic national team (mbl.is)

sabato 2 aprile 2016

Gironi di Lengjubikarinn verso la conclusione e uno sguardo sulla Coppa di Lega minore

Nel tipico spezzatino della Coppa di Lega si giunge lentamente alla definizione dei quarti. Mancano solo le due sfide per definire il quadro completo: Fylkir - KA, con la squadra di Akureyri obbligata a vincere per passare il turno a discapito del Breidablik, e FH - Leiknir R. con i violazzurri obbligati anche loro a vincere ma scalzare il Fjolnir. Entro due giorni i verdetti.

Le ultime partite hanno visto il livello precipitare ai soliti standard. Con tutte le squadre di prima e seconda serie impegnate in ritiro e sparse per il mediterraneo (Spagna e Croazia le mete più gettonate), a scendere in campo sono stati tanti giovani e seconde linee. Continuiamo a chiederci come mai la KSI persevera ad organizzare la Coppa di Lega in questo periodo e non provi ad accordarsi con i club per soluzioni migliori.

I risultati dall'ultimo aggiornamento:

Seyðisfjörður, piccolo villaggio della costa est, sede dello Huginn (mbl.is)

domenica 28 febbraio 2016

Posticipi di seconda giornata, appuntamento con la storia

I due posticipi di Coppa di Lega, giocati ieri e oggi, hanno offerto due sfide dense di significati per gli amanti del calcio islandese.

Valur - Fram, oltre ad essere uno dei tanti derby di Reykjavik, è un appuntamento con la storia: in campo ci sono complessivamente 38 scudetti (20 a 18) e 18 coppe nazionali (10 a 8).

Il Valur festeggia l'ultimo titolo vinto, la Coppa d'Islanda, nel 2015 (uefa.com)

domenica 20 settembre 2015

1. deild, 22ª giornata - Il KA domina il derby di Akureyri, ma non basta: è il Þróttur l'altra promossa

Alla fine, tutti i calcoli si sono rivelati inutili. La situazione in classifica non è cambiata di una virgola rispettoa qualche giorno fa. Ci ha creduto fino alla fine il KA Akureyri nel sogno promozione: di questo bisogna rendergli atto. Ma ciò non è bastato. Un rendimento da prima della classe nel girone di ritorno non è bastato a riequlibrare un andamento incerto nel girone d'andata, e così alla fine l'ha spuntata la squadra che, obiettivamente, meritava di più questa promozione, non foss'altro che per il fatto di aver occupato dall'inizio dell'anno sempre le prime due posizioni. Dunque, è il Þróttur, alla fine dei giochi, ad ottenere la promozione. La "reykjavizzazione" del massimo campionato ormai sta raggiungendo livelli allarmanti: c'è il serio rischio di avere ben 10 squadre su 12 provenienti dalla stessa area nella prossima Úrvalsdeild!

La squadra, la società e i tifosi: tutti insieme in una foto per festeggiare la vittoria del campionato da parte del Víkingur Ólafsvík, certo già da tempo della promozione (mbl.is/Alfons)

giovedì 17 settembre 2015

1. deild, 21ª giornata - Suicidio finale del KA, il Þróttur è (quasi) promosso. Ma se finissero a pari punti?

Non è detta l'ultimissima parola, ma poco ci manca. Si aspetta l'ultima vocale di quella "promozion..." che il Þróttur insegue dall'inizio dell'anno. Il club rossonero non esce definitivamente dalla crisi che lo ha attanagliato in queste ultime giornate, ma ottiene il risultato che gli serviva; o, meglio, i risultati, visto che aveva una partita da recuperare. La matematica tiene viva una minuscola fiammella per una delle due squadre di Akureyri, ma si tratta di una situazione ai limiti dell'impossibile. Al 99% è il Þróttur, insomma, la seconda squadra a prendersi la promozione. Il Grótta, invece, è quella che ci lascia dopo un solo anno per tornare in 2. deild, lasciando il posto ad una rivoluzione geografica per la 1. deild dell'anno che verrà.

L'effimera gioia del KA dopo un gol contro il Grindavík, al termine della partita da kamikaze che potrebbe costargli molto caro... (foto da ka.is)

giovedì 10 settembre 2015

1. deild, 20ª giornata - Lotta promozione, un posto per quattro! Grótta sull'orlo del precipizio

Passata l'euforia per l'impresa della nazionale, in Islanda ormai siamo entrati nella fase saliente della stagione. Ormai nessun errore può essere più commesso ed ammesso. E se ciò è vero per la massima serie, è un dogma incontestabile per la serie cadetta, dove restano da decidere ancora una promozione e una retrocessione: insomma, il rischio che anche gli ultimi novanta minuti siano da vivere intensamente è vivo come non mai. I punti caldi sono quindi quelli che vanno dal secondo al quarto posto, con possibilità di estensione al quinto (maxi ingorgo con tre o quattro squadre), e la coppia decimo-undicesimo posto (dove però la situazione è molto meno complessa).


martedì 25 agosto 2015

1. deild, 18ª giornata - L'agonia del BÍ/Bolungarvík finisce qui, quella di Þróttur e Fram è appena all'inizio...

Si fa sempre più imprevedibile la 1. deild man mano che ci avviciniamo al verdetto definitivo. E, proprio come all'inizio del campionato, non mancano i risultati a sorpresa. Ammesso che tali risultati si possano definire davvero sorprendenti, visto che ormai il Þróttur sembra essersi messo d'impegno per non farsi promuovere, mentre il Fram pare che finalmente si sia messo in testa che la salvezza va conquistata sul campo il prima possibile, perché la questione potrebbe protrarsi pericolosamente fino alla fine, anche se ormai una squadra l'abbiamo già persa.

Il Þróttur, con una doppia rimonta, pareggia col Fram: i giocatori in campo festeggiano, ma la classifica è più minacciosa che mai... (Eva Bjork/mbl.is)

giovedì 20 agosto 2015

1. deild, 17ª giornata - Þróttur, ora si rischia la beffa. Fram, mai così in basso nella tua storia.

Due turni senza occuparcene, e la 1. deild cambia aspetto (e padrone): un campionato semplicemente diverso. Insomma, l'ennesima dimostrazione che sul campionato cadetto del calcio islandese c'è una sola certezza, e cioè che non esistono certezze, perché chi ne ha prima o poi le vedrà smentite. E a smentire clamorosamente quelle poche certezze che finora eravamo riusciti a farci ci ha pensato il Þróttur, che dalla promozione quasi sicura è passato alla minaccia concreta di una beffa nel finale, a cinque giornate dalla fine. Ma anche il Fram è ad un passo dal punto più basso della sua storia.


Leadership confermata quella del Víkingur Ólafsvík, che con un netto 3-0 liquida l'HK Kópavogur e si avvia decisamente verso la promozione (Eggert Jó­hann­es­son/mbl.is)