Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Víkingur Ólafsvík. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Víkingur Ólafsvík. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2016

Úrvalsdeild, 1ª giornata - Via col botto: super-blitz dell'Ólafsvík a Kopavogur, ma poi vince la paura nel derby della capitale

L'inizio del campionato non delude le attese. Abbiamo aspettato l'Úrvalsdeild ben sette mesi, ma dopo la prima giornata sale l'acquolina in bocca: rudezza e bel gioco sono stati ottimi e abbondanti.

FH, Stjarnan e IBV partono alla grande, KR e Vikingur R. si annullano a vicenda, cadono subito Valur e Breidablik. Non sono mancati i gollonzi che potrete gustare negli highlight a fine articolo. Ecco passo per passo come si è aperto il campionato:

Derby Carillo, portiere assist-man, il giorno della sua presentazione all'IBV (twitter.com @DerbyC87)

sabato 27 febbraio 2016

Coppa di Lega, 2° giornata e stato di salute delle squadre

La Coppa di Lega arriva al secondo giro di boa segnando pochi imprevisti sui campi e meno problemi meteorologici rispetto allo scorso anno, quando forti tempeste avevano imperversato per tutta l'isola, riducendo la Coppa di Lega ad un indigesto spezzatino.

Sveinn Aron Guðjohnsen, secondo da destra, insieme ai suoi compagni dell'HK (da kopavogsbladid.is)

I sei incontri disputati hanno consegnato risultati in linea con le aspettative, segno che le squadre stanno lentamente prendendo forma:

giovedì 4 febbraio 2016

Fotbolti.net Cup: primi calci al pallone per aprire la stagione 2016

​Il campionato islandese si disputa da maggio ad ottobre. Fino a fine anno i giocatori ne approfittano per prendersi un po' di pausa. A gennaio partono le prime competizioni non ufficiali per preparare al meglio le nuove sfide. In pratica, quello che in Italia noi chiamiamo "calcio estivo", in Islanda arriva insieme alla befana.

In queste settimane si sono disputati diversi tornei regionali​ e solo uno di portata nazionale: la Fotbolti.net Cup, organizzata dall'omonimo sito.

La squadra vincitrice del trofeo, l'IBV (fotbolti.net)

domenica 20 settembre 2015

1. deild, 22ª giornata - Il KA domina il derby di Akureyri, ma non basta: è il Þróttur l'altra promossa

Alla fine, tutti i calcoli si sono rivelati inutili. La situazione in classifica non è cambiata di una virgola rispettoa qualche giorno fa. Ci ha creduto fino alla fine il KA Akureyri nel sogno promozione: di questo bisogna rendergli atto. Ma ciò non è bastato. Un rendimento da prima della classe nel girone di ritorno non è bastato a riequlibrare un andamento incerto nel girone d'andata, e così alla fine l'ha spuntata la squadra che, obiettivamente, meritava di più questa promozione, non foss'altro che per il fatto di aver occupato dall'inizio dell'anno sempre le prime due posizioni. Dunque, è il Þróttur, alla fine dei giochi, ad ottenere la promozione. La "reykjavizzazione" del massimo campionato ormai sta raggiungendo livelli allarmanti: c'è il serio rischio di avere ben 10 squadre su 12 provenienti dalla stessa area nella prossima Úrvalsdeild!

La squadra, la società e i tifosi: tutti insieme in una foto per festeggiare la vittoria del campionato da parte del Víkingur Ólafsvík, certo già da tempo della promozione (mbl.is/Alfons)

giovedì 17 settembre 2015

1. deild, 21ª giornata - Suicidio finale del KA, il Þróttur è (quasi) promosso. Ma se finissero a pari punti?

Non è detta l'ultimissima parola, ma poco ci manca. Si aspetta l'ultima vocale di quella "promozion..." che il Þróttur insegue dall'inizio dell'anno. Il club rossonero non esce definitivamente dalla crisi che lo ha attanagliato in queste ultime giornate, ma ottiene il risultato che gli serviva; o, meglio, i risultati, visto che aveva una partita da recuperare. La matematica tiene viva una minuscola fiammella per una delle due squadre di Akureyri, ma si tratta di una situazione ai limiti dell'impossibile. Al 99% è il Þróttur, insomma, la seconda squadra a prendersi la promozione. Il Grótta, invece, è quella che ci lascia dopo un solo anno per tornare in 2. deild, lasciando il posto ad una rivoluzione geografica per la 1. deild dell'anno che verrà.

L'effimera gioia del KA dopo un gol contro il Grindavík, al termine della partita da kamikaze che potrebbe costargli molto caro... (foto da ka.is)

giovedì 10 settembre 2015

1. deild, 20ª giornata - Lotta promozione, un posto per quattro! Grótta sull'orlo del precipizio

Passata l'euforia per l'impresa della nazionale, in Islanda ormai siamo entrati nella fase saliente della stagione. Ormai nessun errore può essere più commesso ed ammesso. E se ciò è vero per la massima serie, è un dogma incontestabile per la serie cadetta, dove restano da decidere ancora una promozione e una retrocessione: insomma, il rischio che anche gli ultimi novanta minuti siano da vivere intensamente è vivo come non mai. I punti caldi sono quindi quelli che vanno dal secondo al quarto posto, con possibilità di estensione al quinto (maxi ingorgo con tre o quattro squadre), e la coppia decimo-undicesimo posto (dove però la situazione è molto meno complessa).


martedì 25 agosto 2015

1. deild, 18ª giornata - L'agonia del BÍ/Bolungarvík finisce qui, quella di Þróttur e Fram è appena all'inizio...

Si fa sempre più imprevedibile la 1. deild man mano che ci avviciniamo al verdetto definitivo. E, proprio come all'inizio del campionato, non mancano i risultati a sorpresa. Ammesso che tali risultati si possano definire davvero sorprendenti, visto che ormai il Þróttur sembra essersi messo d'impegno per non farsi promuovere, mentre il Fram pare che finalmente si sia messo in testa che la salvezza va conquistata sul campo il prima possibile, perché la questione potrebbe protrarsi pericolosamente fino alla fine, anche se ormai una squadra l'abbiamo già persa.

Il Þróttur, con una doppia rimonta, pareggia col Fram: i giocatori in campo festeggiano, ma la classifica è più minacciosa che mai... (Eva Bjork/mbl.is)

giovedì 20 agosto 2015

1. deild, 17ª giornata - Þróttur, ora si rischia la beffa. Fram, mai così in basso nella tua storia.

Due turni senza occuparcene, e la 1. deild cambia aspetto (e padrone): un campionato semplicemente diverso. Insomma, l'ennesima dimostrazione che sul campionato cadetto del calcio islandese c'è una sola certezza, e cioè che non esistono certezze, perché chi ne ha prima o poi le vedrà smentite. E a smentire clamorosamente quelle poche certezze che finora eravamo riusciti a farci ci ha pensato il Þróttur, che dalla promozione quasi sicura è passato alla minaccia concreta di una beffa nel finale, a cinque giornate dalla fine. Ma anche il Fram è ad un passo dal punto più basso della sua storia.


Leadership confermata quella del Víkingur Ólafsvík, che con un netto 3-0 liquida l'HK Kópavogur e si avvia decisamente verso la promozione (Eggert Jó­hann­es­son/mbl.is)

giovedì 6 agosto 2015

1. deild, 14ª giornata: Fram, adesso la retrocessione è un pericolo concretissimo

Come quando si vive una disavventura alla quale all'inizio non si vuole credere e ci si ripete che si tratta soltanto di un incubo, il Fram ormai sembra risucchiato in un vortice famelico, in un buco nero in cui ci si avvicina sempre di più all'orizzonte degli eventi. Un declino lento, ma a quanto pare inesorabile quello della squadra azzurra. Insomma, la retrocessione di una delle grandi storiche non sembra più un evento così improbabile e sarebbe l'ultima conferma che ormai la geografia del calcio islandese di oggi non ha quasi più nulla in comune con quella di una volta.

domenica 26 luglio 2015

1. deild, 13ª giornata: Þróttur-Víkingur Ólafsvík, adesso è fuga in due!

Complice un calendario favorevole, il duo attualmente al comando del campionato cadetto ha avuto modo di prendere il largo e di iniziare a scavare un piccolo solco che lo separa dalla altre pretendenti alla promozione. Praticamente, dopo questo turno Þróttur e Víkingur Ólafsvík hanno finalmente ripreso la leadership della competizione, e adesso hanno il loro destino nelle loro mani. Un destino che non è più difficile da controllare, tenendo conto anche dell'incostanza delle inseguitrici.
Riprende la sua marcia il Þróttur, che espugna senza troppe difficoltà il campo di un BÍ/Bolungarvík ormai completamente alla deriva (mbl.is/​Eggert)

lunedì 20 luglio 2015

1. deild, 12ª giornata: il terremoto ad Akureyri riapre improvvisamente i giochi per la promozione!

Soltanto una settimana fa si diceva che la 1. deild rischiava di chiudersi nel giro di poco se il Þróttur avesse continuato a mantenere il suo ritmo forsennato. I più superstiziosi potrebbero dire che le nostre parole hanno stroncato la corsa dei rossoneri; i più accorti si renderanno invece conto che l'attuale capolista del campionato sta subendo una fisiologica flessione dopo un avvio tra i migliori di sempre nella storia del campionato cadetto. Tutto riaperto dunque, ed epicentro di questo terremoto non può che essere un campo tante volte responsabili di ribaltoni improvvisi: Akureyri.


Impresa casalinga del Þór Akureyri che batte in rimonta il Þróttur: per i rossoneri è la seconda sconfitta consecutiva, la terza in campionato (tutte in trasferta), che riaprono definitivamente la questione promozione (Ljós­mynd/Þ​órir Tryggva­son/mbl.is)

giovedì 16 luglio 2015

1. deild, 11ª giornata: miracolo Fjarðabyggð, è secondo! Il KA vince il derby di Akureyri

Si chiude in modo spettacolare il girone d'andata della 1. deild, con una classifica sensibilmente diversa da quella pronosticata all'inizio della stagione. Ennesimo segno del fatto che il campionato cadetto è decisamente più difficile di quello maggiore, dove fare previsioni corrette risulta sicuramente più semplice. Quando succederà infatti che una neopromossa possa lottare per il titolo di campione d'Islanda, quanto appena detto resterà sempre valido. Fino ad allora, gli esempi resteranno limitati ai livelli inferiori.
Styrm­ir Kár/mbl.is

domenica 5 luglio 2015

1. deild, 9ª giornata: KA e Ólafsvík si neutralizzano, il Þróttur allunga in vetta

Terminati finalmente gli esami, è tempo di tornare ad occuparci seriamente del nostro amato calcio islandese, ed in particolare del campionato più sacrificato in quest'ultimo mese: la 1. deild. L'ultima volta che ne abbiamo parlato risale al mese di maggio, alla seconda giornata di campionato: da allora molto è ovviamente cambiato, ma qualcosa è anche rimasto così com'era. Per fare un esempio, il Þróttur continua ad imporre la sua egemonia, insidiato non da molto lontano da un buon gruppetto di inseguitrici, mentre il BÍ/Bolungarvík continua a soffrire in fondo alla classifica, ma le sue concorrenti sono talmente scadenti che lo mantengono ancora in gioco.

Brynj­ar Jónas­son segna all'83° il gol con cui il Fjarðabyggð mette il punto esclamativo ad una partita combattutissima con il BÍ/Bolungarvík: l'Islanda orientale continua a sognare una rappresentante nella massima serie...

martedì 19 maggio 2015

1. deild, 2ª giornata: Þróttur a tutta birra, Fram in ginocchio ad Akureyri

Sarebbe difficile pensare ad una giornata più squilibrata di questa, con ben 12 gol concentrati su due campi e i restanti 3 sugli altri quattro campi. Inoltre, soltanto una partita può definirsi propriamente "divertente", perché l'altra caratterizzata da molte reti è in realtà un dominio netto ed incontestabile su ciò che ormai resta di un avversario francamente imbarazzante, oltre che impresentabile per un qualsiasi campionato credibile.
La partita meno interessante di una giornata di per sé non molto interessante è Grótta - Víkingur Ólafsvík, finita col non lusinghiero risultato di 0-0...

domenica 10 maggio 2015

1. deild, 1ª giornata: KA-Fram da crepacuore, Þróttur già autoritario

Dopo una settimana esatta dall'inizio dell'Úrvalsdeild, finalmente ricomincia anche la 1. deild. Certo, non ha lo stesso appeal del campionato maggiore, ma si tratta di livelli di professionismo comunque accettabili, anche considerando che ultimamente capita spesso che vi militino squadre molto blasonate. E quest'anno è il turno del Fram, che, insieme al Þór Akureyri (l'altra retrocessa), non è proprio favorito dai pronostici. E il fatto che due squadre appena retrocesse dalla massima serie siano addirittura date per possibili "retrocedenti" anche qui è indicativo del fatto che la qualità si sta alzando.
Partita semplicemente spettacolare ad Akureyri tra KA e Fram, con i padroni di casa prima in vantaggio per due volte e poi costretti a rimontare nei concitati minuti finali (foto presa da mbl.is)

sabato 24 gennaio 2015

Il punto della situazione - L'IFFHS (non) premia il calcio islandese, che nel frattempo si gode le amichevoli

Nei giorni scorsi, l'IFFHS ha pubblicato una classifica sui campionati più competitivi del mondo nel 2014, in cui l'Islanda si è classificata sessantanovesima, perdendo due posizioni. Il risultato è dovuto, come sempre quando si parla di statistica, ad una combinazione di vari fattori, in questo caso matematici: considerando alcuni criteri, come l'andamento delle squadre nazionali nelle coppe internazionali, è emerso come, appunto, il campionato dell'isola nordica sia posizionato tra quello peruviano e quello macedone. Una posizione che, a mio modo di vedere, non rende onore ad una crescita esponenziale come quella islandese, ma che forse è dovuto alle spedizioni europee di KR e FH, che sono durati meno del previsto. Non che questo sposti gli equilibri più di tanto, perché una qualsiasi squadra islandese (almeno del campionato maggiore) resta proabilmente più forte di una del campionato egiziano, che per esempio occupa il 43° posto. Un piccolo conforto arriva dalla Top 500 - stilata sempre dall'istituto tedesco - delle squadre di club, in cui trovano posto proprio i bianconeri di Hafnarfjörður (199°), in ex aequo con i nordirlandesi del Crusaders e i sauditi dell'Al-Shabab; poco più in alto, al 170° posto, lo Stjarnan, in buona compagnia di Cotonsport de Garoua (Camerun), CD Palestino (Cile), RNK Spalato (Croazia) e Pachuca (Messico). Non c'è invece traccia del KR. Ma, oltre a questi dati puramente statistici, andiamo a vedere più nel dettaglio come si stanno avvicinando le squadre islandesi al 14 febbraio, data d'inizio della nuova stagione.
Doppia amichevole con il Canada per la nazionale islandese: non è andata tanto male, ma poteva andare meglio...

domenica 14 settembre 2014

1. deild, 21ª giornata: Víkingur Ólafsvík e KA Akureyri, due goleade per l'anno prossimo. Purisevic tra i tecnici più longevi d'Europa?

Partiamo da un presupposto: i risultati degli ultimi due turni non contano assolutamente niente. Ormai manca solo la fine ufficiale, ma il "rompete le righe" è già arrivato forte e chiaro su tutti i campi della serie cadetta islandese. Tuttavia, qualche spunto interessante possiamo trovarlo anche in questa ventunesima giornata, che ci offre anche l'opportunità di parlare del futuro immediato del campionato e di questione relative ai tecnici, con Purisevic del Víkingur Ólafsvík che potrebbe entrare nel club dei più longevi. Insomma, ce n'è per tutti i gusti!
Toni Espinosa è stato un protagonista indiscusso dell'ultima giornata con una bella doppietta all'ormai retrocesso KV: lui può essere l'arma in più di un Víkingur Ólafsvík che l'anno prossimo potrebbe essere il primo candidato alla promozione.

lunedì 8 settembre 2014

1. deild, 20ª giornata: tutti promossi e tutti retrocessi, il campionato ormai è finito

Come spesso accade nei campionati con poche squadre partecipanti, le ultime giornate sono inutili perché i posti disponibili per qualcosa sono già prenotati. Solo che sarà difficile da adesso raccontare il nulla delle prossime giornate, perché saranno tutti risultati poco attendibili. Per gli allenatori potrà anche essere un periodo buono per i loro esperimenti, ma per i tifosi resterà comunque un periodo totalmente inutile, a meno che non si sia amanti della statistiche e allora, per rispetto verso i numeri, si onoreranno anche questi impegni. Questo è un problema che però ci interesserà dalla settimana prossima, perché oggi ci ritroviamo a commentare gli ultimi tre verdetti ancora mancanti.
L'inferno di Akranes dura appena un anno: non si sa ancora se da prima o da seconda classificata, ma il ritorno in massima serie per i gialloneri è giusto perché hanno mostrato maggior costanza rispetto al rivale Víkingur Ólafsvík, che resta con un pugno di mosche un'altra volta sul finale.

domenica 31 agosto 2014

1. deild, 19ª giornata: Leiknir, un ultimo sforzo! KV Vesturbæjar, il sogno è già finito?

Se fossero trattative di mercato, si direbbe che l'Úrvalsdeild a breve darà l'annuncio ufficiale di aver acquistato dalla 1. deild il Leiknir Reykjavík. Infatti, superato ormai l'ultimo ostacolo nella trattativa (il Víkingur Ólafsvík), restano da limare solo gli ultimi dettagli (la differenza reti) prima di far cambiare aria al Breiðholt, il quartiere più popoloso della capitale. In attesa di capire quale potrebbe essere la pedina di scambio (sempre più calda la pista che conduce al Þór Akureyri), la 1. deild sta trattando anche con la 2. deild per la cessione anche del KV Vesturbæjar, che andrebbe a raggiungere il già partito Tindastóll. Al loro posto si insedieranno Fjarðabyggð e, probabilmente, il Grótta.
Vincendo 4-0 in casa con il Fjallabyggðar (nostra vecchia conoscenza), il Fjarðabyggð ha matematicamente blindato il primo posto in classifica e la promozione. Facendo attenzione a non confondere i nomi, simili tra loro, l'Islanda orientale torna ad essere rappresentata nei primi due campionati islandesi. L'ultima squadra a farlo fu, nel 2012, l'Höttur della città di Egilsstaðir.

domenica 10 agosto 2014

1. deild, 15ª giornata: disastro Selfoss, Tindastóll vicino alla retrocessione matematica

Calcolatrici alla mano e tabelline alla mente: ormai il conto alla rovescia è inesorabilmente partito. Oggi cadono le stelle, e quando cadono le stelle sui cieli d'Islanda significa che i palloni non rotoleranno sui campi ancora per molto. La dama bianca presto imporrà la sua presenza, e noi ritorneremo in letargo fino alla prossima coppa di lega. Prima, però, restano ancora 21 punti in palio: un ricco montepremi che può cambiare radicalmente una stagione. Per alcuni, invece, possono essere anche l'extrema ratio. Perché spesso la matematica è il giudice supremo a cui tutti fanno ricorso quando il campo ha già emesso il suo verdetto.
Partita all'ultimo respiro tra Víkingur Ólafsvík e Grindavík, con i portieri spesso cambiati all'intervento, come in foto (mbl.is/Árni Sæ­berg)