Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta IR Reykjavik. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IR Reykjavik. Mostra tutti i post

mercoledì 5 aprile 2017

Lengjubikarinn, Girone C: Il Valur si prende il primo posto ma si ritira dalla competizione per volare negli Stati Uniti

Il girone C era l'unico dei quattro di coppa di Lega a non avere partite che potessero modificare sostanzialmente la classifica. Tutto era già deciso con Valur e ÍA che avevano staccato il pass per i quarti di finale nei giorni scorsi. Come però siamo abituati a vedere in questa competizione, non bisogna mai dare per scontati i risultati che arrivano dal campo e si è obbligati ad attendere le decisioni prese a tavolino dalla federazione o dai vari club. Infatti, il Valur, nonostante la vittoria del raggruppamento ha deciso di ritirarsi dalla coppa per poter svolgere un ritiro pre-campionato negli Stati Uniti, una situazione analoga a quella del 2015 in cui ad abbandonare la Lengjubikarinn furono diversi club di prima fascia. Ma andiamo con ordine ed analizziamo prima ciò che è successo sul campo.
Sigurður Egill Lárusson, autore di una tripletta in Valur-IA (da Valur Fotbolti)

mercoledì 29 marzo 2017

Lengjubikarinn: tra recuperi e anticipi il Selfoss sorprende e vai a i quarti, il Breiðablik vince una partita che rimarrà nella storia

La scorsa settimana si sono disputate diverse partite della Coppa di Lega islandese. Come abbiamo già detto in altre occasioni, il calendario di questa competizione è piuttosto mutevole e accade spesso e volentieri che delle partite vengano anticipate, o posticipate, in base alle esigenze dei club ed agli imprevisti meteorologici che possono scombinare i piani organizzativi dei club impegnati. Vediamo dunque nel dettaglio le cinque gare disputatesi, con un occhio di riguardo ad una di esse, Fram-Breiðablik che farà discutere parecchio.
Alfi Conteh Lacalle in azione durante Selfoss - IBV (da fotbolti.net)

sabato 25 marzo 2017

Lengjubikarinn, Girone C: Dominano ÍA e Valur

Chi segue il calcio islandese oramai non dovrebbe stupirsi dei calendari a dir poco particolari, specialmente per quanto riguarda la Coppa di Lega, sa sempre la competizione più bistratta del movimento locale. E così ci si può trovare nella situazione di dover vedere due squadre a punteggio ma distanziate di tre punti. Il girone C è quello che più ha risentito dei rinvii e degli aggiustamenti di calendario. Come da previsione, squadre stanno dominando il raggruppamento, l'ÍA e il Valur, anche se al momento 3 punti dividono i gialloneri dai capitolini. In questo fine settimana il calendario prevede due recuperi, così che avremmo una situazione più delineata della classifica e delle possibili candidate ai quarti di finali. Vediamo nel dettaglio le partite che si sono disputate.
Gunnar Örvar Stefánsson, attaccante del Þór, con un'esperienza anche nel campionato italiano (da fotbolti.net)

giovedì 1 settembre 2016

Le serie minori islandesi alle battute finali, ecco chi festeggia dalla 2.deild alla 4.deild

Per i duri e puri che seguono il calcio islandese, le serie dalla 2.deild in giù costituiscono spesso motivo d'interesse maggiore dei due campionati superiori. Diversi i motivi: dilettantismo e ruvidità ancora più accentuata, punteggi tennistici, stretto legame fra le squadre in campo e i villaggi d'appartenenza. Come abbiamo visto nei due precedenti articoli sul tema (questo di maggio e quest'altro di fine luglio), nelle serie minori infatti la presenza di Reykjavik è meno ingombrante.

Il famoso faro di Gardi, villaggio del Vidir, simbolo del paese e attrazione turistica (guidetoiceland.is)

Tornando al campo, non ci sono grossi sconvolgimenti rispetto a quanto era a metà campionato. 

In 2.deild guida sempre l'IR Reykjavik, guidato da Arnar Þór Valsson, 42 anni e all'IR da sempre. Alla squadra della capitale mancano due punti per festeggiare il ritorno in 1.deild. Per il secondo posto è lotta aperta fra Grotta e Afturelding. Sono appaiate a pari punti con questi ultimi avanti di due goal nella differenza reti. Proprio lo scorso weekend c'è stato lo scontro diretto: l'Afturelding è andato avanti due volte e per due volte è stato raggiunto. Saranno decisive le ultime partite e a fare da ago della bilancia sarà il Vestri: quinto in classifica, ormai ha perso le speranze di promozione, ma affronterà sia Grotta che Afturelding.

martedì 2 agosto 2016

Come vanno le serie minori? Sorprese e delusioni dalla 2.deild alla 4.deild

Non solo Pepsideildin e Inkassodeildin hanno girato la boa di metà campionato, anche le altre tre serie sono già oltre la metà e ci sono forti indiziati per promozioni e retrocessioni.

A metà maggio avevamo presentato dettagliatamente tutte le squadre che prendevano parte alla 2.deild, la terza serie islandese. Eravamo stati buoni profeti nei pronostici: l'IR Reykjavik sta dominando il campionato con dieci vittorie, un pareggio (contro l'Hottur a Egilsstaðir) e due sconfitte (all'esordio casalingo contro il Grotta, fuori casa col Magni) su tredici partite. Ha cinque punti di vantaggio sulla seconda e quindi potrebbe essere l'anno buono per la promozione, dopo tre terzi posti di fila.
Tramonto su Ólafsfjörður, cittadina nell'estremo nord dell'Islanda, dove gioca il KF (icelandictimes.com)

Il secondo posto utile per la promozione se lo giocano Afturelding e Grotta, separate da un solo punto. Segue di poco il neopromosso Magni, rivelazione del campionato. Sembra fuori dai giochi il Vestri, nato dalle ceneri del BI/Bolungarvik retrocesso la scorsa stagione dalla 1.deild, che puntava a riconquistare la serie superiore.