Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta coppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coppa. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Coppa d'Islanda, sedicesimi di finale: quanti testacoda, la periferia alla ribalta

La Coppa d'Islanda è una delle poche competizioni nazionali a cui possono partecipare le squadre di ogni serie. Capita anche che prendano parte al torneo squadre affiliate alla federazione che però non partecipano ai campionati federali. Spesso si fermano al primo turno ed è anche il motivo per cui si vedono con punteggi improbabili per partite di calcio.

Il villaggio di Grenivik, villaggio di 300 anime e sede del Magni. E' affacciato sull'Eyjafjörður e dista 40km da Akureyri (tjalda.is)

A questo giro il punteggio più roboante è stato l'11-0 con cui il Þróttur Reykjavik ha steso l'Afríka, squadra di quinta serie, al secondo turno della competizione. I dieci goal sono stati sfiorati in tre circostanze, sempre al primo turno: nel derby del nord fra KF - Tindastóll terminato 3-6, nello scontro fra due squadre di 4.deild Elliði - Kormákur/Hvöt terminato anche questo 3-6, nel scontro fra costa est e costa sud Höttur - Sindri finito 4-5.

sabato 4 febbraio 2017

Torneo di Reykjavík: Fjölnir perfezione al cubo, KR avanti all'ultimo respiro

Ieri si è completata la fase a gironi del Torneo di Reykjavík, che a dire il vero ha presentato ben poche sorprese. A superare il turno sono le squadre che alla vigilia erano favorite nei rispettivi gironi. Le semifinali e la finale ci accompagneranno quindi fino alla settimana prossima, quando saremo ormai alle soglie della Coppa di Lega.

Vla­dimir Tufegdzic ha segnato un gol contro il Fram, decisivo nel 3-1 finale (da mbl.is)

domenica 22 gennaio 2017

Torneo di Reykjavík: pari e patta nel derby, Fjölnir a vele spiegate

In questo strano inverno islandese, continua la preparazione dei vari club alla stagione, il cui inizio è fissato ufficialmente per le 19.00 (le 20.00 in Italia) di venerdì 17 febbraio con la sfida tra Valur e ÍR Reykjavík, valida per la prima giornata del girone 3 della Coppa di Lega. Caso vuole che queste due squadre, tra l'altro, stiano già giocando nella stessa competizione amichevole, dove però almeno per ora non sembrano destinate a incontrarsi. Ed è proprio del loro torneo che parleremo qui (Reykjavíkurmót in islandese), mentre per la Coppa del Nord e la Fotbolti.net Cup vi rimandiamo agli altri articoli.
Ívar Örn Jónsson, il classe '94 che ha regalato il pari al  Víkingur Reykjavík all'ultimo secondo (foto di fotbolti.net)

giovedì 12 gennaio 2017

Torneo di Reykjavik, Coppa delle Regioni del Nord e Fotbolti.net Cup: il pallone riprende a rotolare!

Freddo, vento e cavalloni stanno sferzando l'Islanda (provocando anche la morte di un'imprudente turista), ma ciò non impedisce al pallone di rotolare nei "confortevoli" capannoni con cui la KSI ha disseminato l'isola.

Visuale interna di Egilshöll, dove si disputano buona parte delle partite del Torneo di Reykjavik e tante amichevoli invernali. Si trova nella periferia nord est di Reykjavik (soccerway.mobi)

Aprono le danze due tornei regionali: il Torneo di Reykjavik e la Coppa delle regioni del Nord. Sono manifestazioni non ufficiali che le società organizzano per muovere i primi passi verso la nuova stagione. Le squadre in campo non hanno niente a che vedere con quelle che affronteranno il campionato: i pochi titolari sono affiancati da ciurme di quindicenni o ex calciatori recuperati per l'occasione. A noi che che siamo in astinenza di calcio islandese da inizio ottobre va più che bene.

lunedì 29 agosto 2016

Løgmanssteypið 2016, finale: il KÍ Klaksvík è tornato grande, impresa contro il Víkingur Gøta re di coppe!

Era la partita più attesa perché, in fondo, era la resa dei conti. La resa dei conti tra le due squadre che più ferocemente si stanno battendo per la vittoria del campionato e, soprattutto, per la gloria: nell'anno del tracollo umiliante della capitale, ogni titolo vale il doppio. Sia per il KÍ Klaksvík, che ormai inizia a ricordare l'odore dei fasti che furono, sia per il Víkingur Gøta, il cui giovane progetto si è finora rivelato vincente e ricco di soddisfazioni. Era la finale che metteva contro il passato e il futuro del calcio faroese, ma anche lo stesso presente, con le due formazioni che finora sono di gran lunga le migliori dell'anno.

Festa grande per il KÍ Klaksvík che torna a vincere un trofeo dopo 17 anni!

domenica 14 agosto 2016

Finale di Coppa d'Islanda - Il Valur domina, rammarico alle Vestmannaeyjar

La Coppa d'Islanda termina il suo lungo viaggio a Reykjavik, al Laugardalsvöllur, lo stadio dove gioca la nazionale, in un sabato pomeriggio bagnato da una leggera pioggia. La manifestazione era iniziata il 27 aprile con KH - Snæfell, terminata 8-0 per il KH e disputata al Valsvöllur, stadio del Valur con cui il KH condivide l'impianto. Non crediamo alla cabala, ma per il Valur campione in carica è stato sicuramente di buon auspicio.

I due capitani accanto alla Coppa il giorno prima della partita. Sono Haukur Páll Sigurðsson per il Valur e Avni Pepa per l'IBV (visir.is)

Un po' di statistiche per gli appassionati. Per i rossi di Reykjavik è la quattordicesima finale della loro storia, di cui dieci vinte. Per l'IBV è la decima finale, quattro le vittorie, di cui l'ultima risale al 1998, ultimo anno magico per i bianconeri. In panchina c'era lo stesso coach di oggi: il mitico Bjarni Jóhannsson. Non ci sono precedenti in finale fra le due squadre.

Il Valur è arrivato in finale eliminando il Fjolnir per 1-0, il Vikingur Reykjavik per 3-2 ai supplementari, il Fylkir per 5-0 ed il Selfoss in semifinale per 2-1. L'IBV ha avuto un percorso decisamente più difficile, di fatto battendo tutte le big del campionato. Ha iniziato battendo lo Huginn per 2-0, poi lo Stjarnan per 2-0, il Breidablik per 3-2, l'FH con un sorprendente 1-0 in semifinale.