Cerca nel blog

Menù

Visualizzazione post con etichetta Coppa d'Islanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa d'Islanda. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Coppa d'Islanda, sedicesimi di finale: quanti testacoda, la periferia alla ribalta

La Coppa d'Islanda è una delle poche competizioni nazionali a cui possono partecipare le squadre di ogni serie. Capita anche che prendano parte al torneo squadre affiliate alla federazione che però non partecipano ai campionati federali. Spesso si fermano al primo turno ed è anche il motivo per cui si vedono con punteggi improbabili per partite di calcio.

Il villaggio di Grenivik, villaggio di 300 anime e sede del Magni. E' affacciato sull'Eyjafjörður e dista 40km da Akureyri (tjalda.is)

A questo giro il punteggio più roboante è stato l'11-0 con cui il Þróttur Reykjavik ha steso l'Afríka, squadra di quinta serie, al secondo turno della competizione. I dieci goal sono stati sfiorati in tre circostanze, sempre al primo turno: nel derby del nord fra KF - Tindastóll terminato 3-6, nello scontro fra due squadre di 4.deild Elliði - Kormákur/Hvöt terminato anche questo 3-6, nel scontro fra costa est e costa sud Höttur - Sindri finito 4-5.

domenica 14 agosto 2016

Finale di Coppa d'Islanda - Il Valur domina, rammarico alle Vestmannaeyjar

La Coppa d'Islanda termina il suo lungo viaggio a Reykjavik, al Laugardalsvöllur, lo stadio dove gioca la nazionale, in un sabato pomeriggio bagnato da una leggera pioggia. La manifestazione era iniziata il 27 aprile con KH - Snæfell, terminata 8-0 per il KH e disputata al Valsvöllur, stadio del Valur con cui il KH condivide l'impianto. Non crediamo alla cabala, ma per il Valur campione in carica è stato sicuramente di buon auspicio.

I due capitani accanto alla Coppa il giorno prima della partita. Sono Haukur Páll Sigurðsson per il Valur e Avni Pepa per l'IBV (visir.is)

Un po' di statistiche per gli appassionati. Per i rossi di Reykjavik è la quattordicesima finale della loro storia, di cui dieci vinte. Per l'IBV è la decima finale, quattro le vittorie, di cui l'ultima risale al 1998, ultimo anno magico per i bianconeri. In panchina c'era lo stesso coach di oggi: il mitico Bjarni Jóhannsson. Non ci sono precedenti in finale fra le due squadre.

Il Valur è arrivato in finale eliminando il Fjolnir per 1-0, il Vikingur Reykjavik per 3-2 ai supplementari, il Fylkir per 5-0 ed il Selfoss in semifinale per 2-1. L'IBV ha avuto un percorso decisamente più difficile, di fatto battendo tutte le big del campionato. Ha iniziato battendo lo Huginn per 2-0, poi lo Stjarnan per 2-0, il Breidablik per 3-2, l'FH con un sorprendente 1-0 in semifinale.

venerdì 29 luglio 2016

Inkasso-deildin, 13° giornata - Il campionato va in testacoda mentre il Selfoss manca una finale storica

Il campionato inizia a correre per terminare prima dell'inizio della brutta stagione. Dalla prossima giornata fino alla terzultima di campionato, che cade ad inizio settembre, assisteremo a ben due turni di partite per ogni settimana.

Quello di ieri ha riservato dei risultati sorprendenti dove le squadre della parte bassa della classifica hanno conquistato vittorie e pareggi decisamente sorprendenti. Clamorosa la vittoria dell'Haukar che torna alla vittoria in casa della capolista. Sfiora il colpaccio lo Huginn penultimo che, fuori casa, viene raggiunto dal Grindavik all'ultimo minuto di recupero. Rinasce l'HK che strapazza il Leiknir Reykjavik e torna alla vittoria dopo sei turni di digiuno. Vince anche il Fram sul Thor, alla quinta sconfitta di fila. Infine c'è stato il bel pareggio pirotecnico nel derby dell'est fra Fjardabiggdy e Leiknir Faskrudsfjordur.

Lo JÁVERK-völlurinn, stadio del Selfoss, dove si è disputata la prima delle due semifinali di coppa (fotbolti.net)

Non si è disputata Selfoss - Keflavik, che verrà recuperata l'1 agosto, per l'impegno di coppa degli amaranto. Il Selfoss, giunto in semifinale con un percorso mirabolante, non è riuscito ad avere la meglio del Valur che ha conquistato la sua seconda finale di fila.

mercoledì 6 aprile 2016

Grinta di fuoco nella Terra del Ghiaccio

Pubblichiamo il resoconto che gli amici del blog calciodadietro.altervista.org ci hanno chiesto di scrivere sul campionato islandese. Manca meno di un mese all'1 maggio, giorno in cui si calcerà il primo pallone del nuovo campionato. Nell'attesa, ci è sembrato utile fornirvi qualche spunto per un veloce ripasso. Buona lettura!

L’Islanda, con i suoi 320.000 abitanti, è la nazione più piccola ad essersi mai qualificata ai Campionati Europei di calcio. In seguito alla qualificazione è finita sotto i riflettori, ma per gli sport di squadra islandesi non è una novità. La pallamano maschile nel 2008 ha conquistato uno storico argento alle Olimpiadi di Pechino, il basket ha dato non poco filo da torcere agli azzurri targati NBA all'ultima fase finale degli europei, la nazionale femminile di calcio è una realtà continentale consolidata.

Danilo Gallinari nel match contro l'Islanda agli ultimi europei (oasport.it)